Giorni felici per l’uomo più ricco del mondo. Alle prese con razzi spaziali, auto elettriche, tunnel sotterranei e social (in attesa che il Cda di Twitter si pronunci sulla sua proposta di acquisto), Elon Musk ha presentato ieri i risultati economici della sua Tesla, con ricavi e utile oltre le attese. Oggi annuncia un round Serie C da 675 milioni di dollari per The Boring Company. E su Twitter invita i follower a considerare un lavoro in azienda.
Please consider working at The Boring Company!
Our goal is to solve traffic, which plagues every major city on Earth. https://t.co/1tHNhIo7sd
— Elon Musk (@elonmusk) April 21, 2022
La trimestrale di Tesla
«Non sono mai stato così fiducioso per il futuro di Tesla» ha detto ieri l’imprenditore commentando i dati relativi al primo trimestre del 2022. Oltre 3,3 miliardi di dollari di utile netto (a marzo 2021 erano 438 milioni) e 18,8 miliardi di fatturato per l’azienda delle auto elettriche. I ricavi sono in crescita dell’81% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Numeri oltre le previsioni che hanno subito avuto un effetto positivo sul titolo a Wall Street.
Aumenta anche la produzione, con oltre 305mila veicoli (+69%), nonostante la crisi dei microchip e l’aumento dei costi delle materie prime che hanno colpito l’industria automobilistica.
«Abbiamo superato tutte le situazioni avverse» ha commentato Musk. Da fine marzo l’azienda si è trovata ad affrontare anche il blocco delle attività a Shanghai, per via del lockdown. Ma grazie a due nuovi siti di produzione, le gigafactory inaugurate proprio nell’ultimo trimestre in Germania e in Texas, Tesla sarà in grado di produrre «oltre 1,5 milioni di veicoli nel 2022», ha assicurato l’imprenditore. Anzi, «le consegne cresceranno del 50% l’anno per diversi anni».
Il round di The Boring Company
Oltre a produrre auto elettriche di alta gamma e a progettare voli nello spazio e colonie su Marte, il fondatore di Tesla e SpaceX si occupa di mobilità con The Boring Company. La società, fondata nel 2016, punta a realizzare imponenti tunnel sotterranei per liberare le città dal traffico e offrire nuovi servizi di trasporto pubblico e privato. Sotto terra viaggiano solo mezzi elettrici, così da azzerare anche l’inquinamento.
«Il nostro obiettivo è risolvere il problema del traffico che affligge tutte le principali città della Terra» spiega Musk.
Il round di investimento appena chiuso porta la valutazione di The Boring Comany a 5,6 miliardi di dollari. L’operazione è stata guidata da Vy Capital e Sequoia Capital, con la partecipazione di Valor Equity Partners, Founders Fund, 8VC, Craft Ventures e DFJ Growth e alcuni partner immobiliari.
I nuovi fondi saranno utilizzati anche per ampliare il team, con assunzioni nei dipartimenti di ingegneria, produzione e operations. «The Boring Company cerca persone di talento pronte a sporcarsi le mani per avere un impatto significativo che durerà per le generazioni a venire» scrive l’azienda.