Google adotta la "Costituzione Robotica" ispirata alle Leggi di Asimov

Google adotta la “Costituzione Robotica” ispirata alle Leggi di Asimov

Di
Redazione Millionaire
17 Gennaio 2024

Una rivoluzione per la sicurezza e l’integrazione dei robot nella vita quotidiana. Una recente iniziativa di Google, attraverso il suo team di DeepMind, segna un passo rivoluzionario nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale. L’adozione di una “Costituzione Robotica”, ispirata alle famose tre leggi della robotica di Isaac Asimov, rappresenta un salto qualitativo nella progettazione e nello sviluppo di robot destinati a integrarsi nella nostra vita quotidiana.

Per comprendere l’importanza di questa notizia, è essenziale esplorare le tre leggi della robotica formulate da Isaac Asimov, un prolifico scrittore di fantascienza. Queste leggi, pur essendo nate in un contesto narrativo, hanno fornito una base etica e pratica per lo sviluppo dei robot e sono riconosciute come un punto di riferimento:

1. Prima Legge: un robot non può recare danno a un essere umano o, per inazione, permettere che un essere umano subisca danno.

2. Seconda Legge: un robot deve obbedire agli ordini dati dagli esseri umani, a meno che tali ordini non contraddicano la Prima Legge.

3. Terza Legge: un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa protezione non contraddica la Prima o la Seconda Legge.

Queste leggi rappresentano i pilastri su cui si basa la “Costituzione Robotica” di Google, garantendo che i robot siano progettati per essere sicuri, servizievoli e autosufficienti, senza mai mettere a rischio la sicurezza umana.

DeepMind, una sussidiaria di Google, è un’azienda leader nel campo dell’intelligenza artificiale. Famosa per lo sviluppo di sistemi AI che hanno sconfitto giocatori umani in giochi complessi come per esempio gli scacchi, DeepMind si sta ora concentrando sull’integrazione dell’AI nella robotica. Il loro approccio include l’uso di Large Language Models (LLM) e Visual Language Models (VLM) per creare robot più intelligenti e adattabili.

Nel suo recente annuncio, DeepMind ha rivelato importanti progressi tecnologici. Un esempio è il sistema AutoRT, che integra LLM e VLM per coordinare gruppi di robot. Questi robot, equipaggiati con videocamere e attuatori, sono capaci di raccogliere dati in nuovi ambienti, interpretando l’ambiente circostante e svolgendo compiti complessi in modo sicuro e efficiente. L’adozione di una “Costituzione Robotica” da parte di Google e i progressi di DeepMind nel campo della robotica rappresentano un importante passo avanti nella sicurezza e nell’integrazione dei robot nella società. Queste innovazioni non solo aumentano la fiducia nella robotica come tecnologia sicura e utile, ma aprono anche la strada a nuove possibilità di interazione tra umani e macchine. La visione di un futuro in cui i robot siano compagni affidabili e utili nella vita quotidiana è ora più vicina alla realtà.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.