Il futuro del lavoro e l’intelligenza artificiale

Il futuro del lavoro e l’intelligenza artificiale

Di
Mirko Giustini
11 Giugno 2023

Gli under 35 non hanno dubbi: il motore dell’innovazione nei prossimi anni sarà l’intelligenza artificiale. A metterlo nero su bianco l’ultimo report dell’Associazione nazionale giovani innovatori (Angi). Un documento che riporta riflessioni e speranze dei principali attori dell’economia di domani. 

 

Non è un paese per giovani

Gli intervistati sostengono che sarà l’AI il megatrend del futuro e non l’e-commerce, come espresso dai loro padri. Per le nuove generazioni infatti il commercio elettronico è ormai entrato appieno nel vivere quotidiano, mentre la maggior parte delle applicazioni di algoritmi e machine learning sono ancora tutte da scoprire. Peccato che l’ecosistema italiano presenti problemi strutturali tali che la fuga dei cervelli sia più una necessità che una scelta. Tra le cause la difficoltà a trovare un apprendistato iniziale che consenta di candidarsi a posizioni per le quali è richiesta un’esperienza minima. A spaventare anche le poche assunzioni, la saturazione dei settori d’interesse e le condizioni poco gratificanti. A queste criticità inoltre si aggiungono la scarsità di risorse per avviare un’attività, un’età media del personale piuttosto elevata, il divario tra domanda e offerta di lavoro e l’eccessiva burocrazia. Incide pure il caro affitti, che impedisce alle fasce meno abbienti il trasferimento nelle grandi città.

 

Ecologia e parità di genere le parole chiave 

Dall’indagine emerge poi che i giovani vedono negli investimenti in tecnologie all’avanguardia gli strumenti ideali per accompagnare il Paese nel ventiduesimo secolo. Per raggiungere lo scopo è meglio puntare su una dirigenza formata da Millennials e Generazione Z, capaci di aprire le società a procedure alternative e di mettere la sostenibilità in cima alla lista delle priorità. Un impegno che si tradurrà in economia circolare, integrazione dei valori nei modelli di business e attenzione all’impatto del prodotto finale sull’ambiente. Maggiore sensibilità si avrà nei confronti delle donne, che per quasi il 70% degli interpellati oggi non trovano il giusto riconoscimento. Tutti cambiamenti che avverranno in contesti di smart city, dove ci si sposterà su veicoli elettrici a basso inquinamento. 

 

Formazione e cultura d’impresa

Ad affiancare ragazze e ragazzi nel loro processo di crescita individuale e collettivo è proprio l’associazione Angi, che conta una rete di oltre 5 mila stakeholders. Da anni ormai l’ente organizza in tutta Italia corsi di formazione, premi e tavoli istituzionali, contribuendo alla costruzione di una cultura dell’innovazione. «Occorre partire dalle scuole spiegando ai maturandi quali sono le professioni del futuro e orientarne in qualche modo le preferenze, seguendone il più possibile attitudini e passioni – dice il presidente Gabriele Ferrieri –. Da parte nostra promuoviamo la transizione digitale, le partnership industriali e il dialogo con il pubblico, affinché ciascuno possa accedere a tutte le opportunità a sua disposizione. L’obiettivo è frenare le emigrazioni verso l’estero, dal Sud al Nord e dalle periferie al centro».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.