lamborghini
Automobili Lamborghini

Lamborghini: nuovo record di vendite nel 2019

Di
Redazione Millionaire
14 Gennaio 2020

Sembra inarrestabile la crescita dell’azienda di Sant’Agata Bolognese. Per il nono anno consecutivo Automobili Lamborghini ha registrato una crescita delle vendite (+43%): nel 2019 sono state consegnate 8.205 vetture in tutto il mondo. Un nuovo record per la casa automobilistica, che nel 2018 aveva venduto 5.570 auto.

«Cifre mai viste prima» commenta in una nota Stefano Domenicali Chairman e Ceo di Lamborghini. «In soli due anni abbiamo più che raddoppiato le nostre vendite, un successo che dimostra la forza del nostro brand, oltre che la qualità e la sostenibilità del nostro prodotto e della nostra strategia commerciale».

A trainare la crescita è soprattutto Super SUV Urus, con quasi 5.000 esemplari (+182% rispetto al 2018). Una cifra che da sola si avvicina al totale delle vendite del 2018 commenta Domenicali. È cresciuto anche il marchio, «in particolare tra le giovani generazioni, e il numero dei follower sui social ha superato quota 40 milioni».

Con 2.374 vetture consegnate, gli Stati Uniti si confermano il primo mercato. In Italia sono state vendute 370. Tutte le regioni (Emea, America e Asia-Pacifico) hanno registrato nuovi record di vendita.

Per il 2020, l’azienda punta sull’ibrido, con lo sviluppo di varianti ibride di tutti i modelli supersportivi.

Il sogno di Ferruccio Lamborghini

L’azienda è stata fondata nel 1963 da Ferruccio Lamborghini. Figlio di agricoltori, abbandonò gli studi prima di finire le elementari. Lavorava come tecnico riparatore di mezzi dell’esercito. Dopo la Seconda guerra mondiale, iniziò a produrre trattori. Comprava veicoli militari e li trasformava in macchine agricole. Era già un imprenditore di successo quando decise di avviare la fabbrica di auto in provincia di Bologna. Voleva produrre un’auto supersportiva con cui fare concorrenza alla Ferrari. Molti lo considerarono “folle”: la sua scelta sembrava un pericoloso tuffo nel buio. Si racconta che la decisione sia maturata dopo una lite con Enzo Ferrari. Lamborghini, poco soddisfatto di una Ferrari acquistata, si sarebbe lamentato con Ferrari che gli avrebbe risposto stizzito: «Che vuol saperne di auto lei che guida trattori?».

Oggi Lamborghini è tra le aziende più ambite e apprezzate dai lavoratori italiani (Top Employers Italia 2019): ai dipendenti offre visite mediche gratuite, corsi di formazione, servizi per le donne in gravidanza, benefit su misura e un premio di produzione da 3500 euro, con la possibilità di scegliere tra più soldi in busta paga o più tempo libero. Nel 1998 è stata acquistata da Audi, di proprietà del gruppo tedesco Volkswagen.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.