Le novità sulla Finanziaria 2024: cosa cambia

Le novità sulla Finanziaria 2024: cosa cambia

Il 16 ottobre 2023, il Consiglio dei Ministri (CdM), presieduto dalla premier Giorgia Meloni, ha approvato un disegno di legge di bilancio del valore di 24 miliardi di euro. La decisione è stata presa in tempi brevi, sottolineando l’unità di vedute del Cdm.

I punti salienti della manovra includono:

1. Cuneo Fiscale: viene proposto un taglio del cuneo fiscale che offrirebbe un aumento di stipendio di circa 100 euro al mese per 14 milioni di italiani, in particolare per i redditi medio-bassi.

2. Sanità: saranno stanziati 3 miliardi di euro in più per la sanità. Di questi, oltre 2 miliardi sono destinati agli aumenti contrattuali del settore sanitario.

3. Pensioni: la manovra introduce varie misure:

 Rimozione del vincolo sulle pensioni contributive.   

– Rivalutazione delle pensioni per il recupero dell’inflazione, con particolare attenzione alle pensioni più basse.

– Introduzione di un fondo unico che sostituirà l’Ape sociale e l’opzione donna.

4. Misure pro-famiglia: 

– Madri con due o più figli saranno esonerate dal pagamento dei contributi previdenziali.

– A partire dal secondo figlio, l’asilo nido sarà gratuito.

5. Lavoratori autonomi: viene confermata la flat tax al 15% per i lavoratori autonomi e viene introdotta l’indennità straordinaria di continuità.

6. Canone Rai: il canone annuale Rai sarà ridotto da 90 a 70 euro.

La premier Meloni ha sottolineato l’importanza di questa manovra come un passo avanti per l’Italia, sottolineando che mira a concentrare le risorse su chi ne ha più bisogno, pur affrontando una situazione complessa. Con l’aumento dei tassi e l’introduzione del Superbonus, il bilancio ha dovuto affrontare sfide significative, ma l’obiettivo rimane quello di supportare i cittadini italiani.

Questa manovra rappresenta un tentativo di bilanciare le esigenze di una popolazione in evoluzione con le sfide economiche in un contesto complesso, sottolineando l’importanza di sostenere la sanità, le famiglie e i lavoratori in un periodo di incertezza economica. Almeno questo il proposito dichiarato. 

Disclaimer

Per informazioni su comunicati stampa e questioni redazionali, scrivere a: redazione@millionaire.it

Millionaire prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare involontari errori nell’uso di materiale riservato, scrivete all’indirizzo abuse@millionaire.it

Il materiale lesivo di diritti di terzi sarà prontamente rimosso.

LEGGI ANCHE:

EDITORIALI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EVENTI

ULTIMI ARTICOLI

I PIÙ LETTI

CATEGORIE

MILLIONAIRE S.R.L.
Corso XXII Marzo, 19
20129 Milano
P.IVA/C.F. 14343500964

Iscrizione ROC pratica n. 1476005

Direttore Responsabile: Alessandro Dattilo

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.