Reed Hastings Netflix

Netflix: boom di abbonati. E in Italia l’azienda crea un fondo per i lavoratori di cinema e tv nell’emergenza

Complice anche il lockdown, la piattaforma di streaming è cresciuta di quasi 16 milioni di abbonati (15,77 per l’esattezza) nei primi tre mesi del 2020. Il doppio del previsto e un 22,8% in più rispetto allo scorso anno. Gli utenti totali ora sono 183 milioni. Crescono gli utili e il titolo di Netflix: da 344 milioni di dollari dello stesso trimestre 2019 ai 709 milioni attuali, da 76 centesimi di dollaro a 1,57 dollari ad azione. Il fatturato è a 5,77 miliardi.

Intanto in Italia, il colosso dello streaming insieme a Italian Film Commissions hanno annunciato la creazione del Fondo di Sostegno per la TV e il Cinema nell’emergenza Covid-19. Netflix mette un milioni di euro a disposizione. L’obiettivo è dare un supporto immediato alle maestranze e agli operatori dell’industria audiovisiva colpite dallo stop alle produzioni sul territorio. Italian Film Commissions gestirà il fondo.

«Le maestranze e le troupe sono sempre state di vitale importanza per il successo di Netflix. Ora vogliamo fare la nostra parte e aiutare coloro che ne hanno maggiormente bisogno in un momento senza precedenti come quello che stiamo vivendo» ha detto Felipe Tewes, Direttore delle Serie Originali per Europa ed Africa in Netflix.

Già a marzo, l’azienda aveva lanciato un fondo da 100 milioni di dollari per il supporto ai lavoratori. È in gran parte dedicato alle maestranze delle produzioni Netflix, ma non solo. 15 milioni sono destinati a iniziative con associazioni e terze parti.

Dai dvd a noleggio alle serie tv: storia di Mr Netflix

La storia di Netflix inizia negli anni ’90, con una multa di 40 dollari. Tanto ha dovuto pagare Reed Hastings, l’ideatore di Netflix, per aver restituito un film a noleggio in ritardo. È il 1997. Hastings intuisce le potenzialità del mercato, crea un sito per il videonoleggio. Poi la tecnologia gli offre nuove opportunità. Lui anticipa i cambiamenti. Nel 2007 lancia il servizio di streaming che rivoluziona le abitudini in fatto di tv. L’azienda cresce, fino a diventare una casa di produzione. Abbiamo raccontato la sua storia qui. 

Disclaimer

Per informazioni su comunicati stampa e questioni redazionali, scrivere a: redazione@millionaire.it

Millionaire prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare involontari errori nell’uso di materiale riservato, scrivete all’indirizzo abuse@millionaire.it

Il materiale lesivo di diritti di terzi sarà prontamente rimosso.

LEGGI ANCHE:

EDITORIALI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EVENTI

ULTIMI ARTICOLI

I PIÙ LETTI

CATEGORIE

MILLIONAIRE S.R.L.
Corso XXII Marzo, 19
20129 Milano
P.IVA/C.F. 14343500964

Iscrizione ROC pratica n. 1476005

Direttore Responsabile: Alessandro Dattilo

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.