Il 14 marzo si celebra in tutto il mondo il Pi Greco Day, una giornata dedicata alla promozione della matematica.
Una festa che coinvolge la comunità scientifica e gli studenti di tutte le età, con iniziative dedicate alla costante matematica. È il Giorno del Pi Greco, ideato dal fisico statunitense Larry Show nel 1988. La data è stata scelta perché richiama le prime cifre della costante (3.14). In più cade nel giorno dell’anniversario della nascita di Albert Einstein. Dal 2020, il Pi Greco Day potrebbe diventare la Giornata Internazionale della Matematica, come è stato proposto all’Unesco dall’Unione matematica internazionale.
Anche in Italia oggi si festeggia. Per l’occasione, il MIUR organizza una gara di quiz matematici online aperta a tutti gli studenti. Per il terzo anno consecutivo, i giochi sono sviluppati da Redooc, una piattaforma didattica, ottimizzata per Lim, pc, tablet e smartphone, dedicata alle materie Stem. La startup creata da Chiara Burberi usa la tecnologia per parlare ai giovani e “riconciliare” i ragazzi con la matematica, attraverso video, gamification, smartphone.
Qualche numero. Secondo l’OCSE, tra il 2004 e il 2014 le immatricolazioni in Scienze matematiche sono aumentate del 27,10% in Italia. Il rapporto AlmaLaurea 2018 rileva che l’82% dei laureati in matematica trova lavoro entro 12 mesi dalla laurea magistrale (con uno stipendio netto medio di 1.207 euro). A cinque anni dalla laurea, il dato sale a 86% (la retribuzione media è 1.531 euro). Il 57% dei lavoratori ha un contratto a tempo indeterminato.
Alessio Figalli, il vincitore del “Nobel” per la matematica
Gran parte dei laureati in matematica lavora nell’ambito dell’istruzione o della ricerca. È il caso di Alessio Figalli, il 34enne romano che nel 2018 ha vinto la medaglia Fields. Non accadeva da 44 anni che un italiano vincesse quello che è considerato il Nobel per la matematica. L’unico ad averla ricevuta, nel 1974, è stato Enrico Bombieri Figalli è professore al Politecnico di Zurigo. Ha studiato in Italia e ha insegnato in Francia e Stati Uniti, prima di arrivare in Svizzera.