nadella microsoft

Smart working, il Ceo di Microsoft contro il lavoro da casa “per sempre”

La pandemia e il lockdown hanno costretto molte imprese a ricorrere allo smart working. In Silicon Valley qualcuno è andato oltre l’emergenza: i dipendenti di Google e Facebook potranno lavorare da casa per tutto il 2020, il Ceo di Twitter Jack Dorsey ha autorizzato lo smart working «per sempre». Ma, tra i big della tecnologia, c’è anche chi non è d’accordo al lavoro da casa “permanente”. Satya Nadella, numero uno di Microsoft, esclude che i lavoratori di Redmond resteranno lontano dagli uffici anche nel post-Covid.

«Quello che mi manca è quando vai a un incontro fisico, parli a chi è accanto a te, sei in grado di connetterti con i colleghi due minuti prima e due minuti dopo la riunione» ha detto Nadella al New York Times.

L’importanza delle relazioni umane

Il Ceo non è contrario al lavoro a distanza, ma è convinto che serva un equilibrio tra le due modalità. Non tanto per la produttività: la pandemia ha avuto un «impatto minimo» sui conti di Microsoft, il valore delle azioni è cresciuto del 14% nel 2020 e molti lavoratori sono stati più produttivi. Un dato che, secondo Nadella, non è da «celebrare eccessivamente».

L’aspetto più a rischio riguarda le relazioni umane. «Che ne sarebbe della salute mentale? Che ne sarebbe delle connessioni e della costruzione delle comunità? Forse in questa fase stiamo bruciando parte del capitale sociale che abbiamo accumulato» dice il Ceo al New York Times.

Intanto Mark Zuckerberg ha rincarato ulteriormente la dose, annunciando in un post che entro 5-10 anni il 50% dei dipendenti di Facebook potrebbe lavorare in remoto. L’azienda di Menlo Park intensificherà le assunzioni di personale a distanza. Ed elaborerà un piano per lo smart working. «Non è tutto positivo» dice Zuckerberg. «Ci sono tante domande aperte a cui dovremo rispondere nei prossimi anni». In questi mesi, il lavoro a distanza non è stato facile per i genitori con i figli a casa, per chi vive da solo e «può essere difficile trovare il giusto equilibrio senza un chiaro confine tra lavoro e casa. Sono anche preoccupato per i legami sociali più deboli tra colleghi, specialmente i nuovi assunti. E c’è una domanda aperta sul fatto che alcune persone siano meno creative quando non stanno insieme. Penso che la maggior parte di noi vorrebbe non veda l’ora di vedersi di persona».

Disclaimer

Per informazioni su comunicati stampa e questioni redazionali, scrivere a: redazione@millionaire.it

Millionaire prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare involontari errori nell’uso di materiale riservato, scrivete all’indirizzo abuse@millionaire.it

Il materiale lesivo di diritti di terzi sarà prontamente rimosso.

LEGGI ANCHE:

EDITORIALI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EVENTI

ULTIMI ARTICOLI

I PIÙ LETTI

CATEGORIE

MILLIONAIRE S.R.L.
Corso XXII Marzo, 19
20129 Milano
P.IVA/C.F. 14343500964

Iscrizione ROC pratica n. 1476005

Direttore Responsabile: Alessandro Dattilo

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.