5 step (concreti) per realizzare il tuo sogno d’impresa

Di
Redazione Millionaire
30 Settembre 2014

Lui ce l’ha fatta a realizzare il suo sogno. Travis Kalanick, 40 anni californiano, è il Ceo di Uber, servizio di trasporto privato via App che oggi è presente in 45 Paesi e può contare su una valutazione di 15 miliardi di dollari. Per costruire il suo sogno è partito da lontano: a 11 anni scriveva codici di programmazione, a 18 vendeva coltelli da cucina e prima di raggiungere il successo con Uber, ha fondato due società e di cui una costretta a chiudere per una causa di 250 miliardi di dollari, intentata da major del settore discografico.

Quali sono gli step che bisogna fare per realizzare il proprio sogno, proprio come ha fatto Kalanik? Ecco i nostri 5 consigli.

1. Individua il tuo sogno

Chiarisci, innanzitutto, quali sono i tuoi obiettivi. Un sogno da solo non basta per fare un’impresa. Chiediti se è qualcosa che piace solo a te oppure risponde a un bisogno diffuso? Una volta superata questa fase, sii pronto a prenderti dei rischi: non puoi realizzare ciò che vuoi senza perdere prima qualcosa: Kalanick è fallito, ma non si è fermato al primo ostacolo incontrato lungo la strada che lo divideva dal suo sogno.

2. Segui l’istinto e la via della concretezza

Il troppo entusiasmo può essere un rischio. La via verso un sogno è costellata di piccoli passi concreti. Segui l’istinto, ma sii concreto: butta giù l’idea e delinea come attualizzarla. Passo dopo passo, dovrai fare i conti con le necessità (come reperire soldi, come guadagnare…). Affrontale passo dopo passo, scegli le priorità da attuare e non rimandare.

3. Informati, leggi, studia, sperimenta

Non puoi progettare una grande azienda seduto dietro la tua scrivania. Kalanick a 18 anni ha venduto coltelli da cucina: un’esperienza che gli ha permesso di conoscere da vicino i clienti e capire l’importanza di ricevere feedback per la buona riuscita di una vendita, come di un’azienda. Solo affinando le tue capacità progettuali, organizzative e gestionali, puoi avere successo.

4. Se ci credi puoi trovare chi ci crede

E che soprattutto mette denaro. Sii convincente e contagioso. Visualizza e comunica l’entusiasmo. Puoi farlo solo se il tuo progetto è valido, capace in altre parole di creare guadagno e lavoro.

5. Coinvolgi altri nella realizzazione (e scegli gli uomini migliori)

Cerca soci in affari, ma anche professionisti per migliorare, articolare e sviluppare il progetto. Kalanick ha avuto l’abilità di coinvolgere nel progetto esperti del settore Web come Chris Sacca, un ex dipendente di Google e oggi tra i fondatori di Uber, Tony Hsiej, il Ceo di Zappos e Er Williams, cofondatore di Twitter. Anche se non mettono denaro, possono arricchire il progetto con le loro capacità e il loro lavoro.

INFO: https://www.uber.com/

Redazione

(Fonte foto utente Flickr Heisenberg Media https://www.flickr.com/people/88975472@N03)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.