Come prendere una decisione difficile: 3 consigli da Richard Branson

Di
Redazione Millionaire
4 Febbraio 2015

Ti sei mai trovato di fronte a una scelta complessa? È quello che è successo a Richard Branson, il patron della Virgin. Nel suo ultimo libro, “The Virgin Way: Everything I Know about Leadership”, racconta una delle decisioni più difficili della sua straordinaria carriera di imprenditore. Nel 2012, il governo inglese decise di non rinnovare l’appalto per la sua azienda di trasporti, la Virgin Trains, a favore di un’azienda concorrente. Il gruppo di Branson gestiva la linea (che si estende sulla costa ovest della Gran Bretagna) da più di 15 anni, con risultati eccellenti: il numero dei passeggeri era cresciuto da 13 milioni a 30 milioni. Branson, convinto di aver fatto l’offerta più vantaggiosa per il governo inglese, si trovò di fronte alla dura scelta di processare il governo inglese, con tutti i costi e i danni di immagine che ciò avrebbe comportato. Alla fine decise di farlo: venne fuori che il governo inglese aveva sbagliato alcuni calcoli numerici e l’assegnazione dell’appalto ai competitor non era giustificata.

Da quest’esperienza ha tratto 3 insegnamenti utili a chi deve prendere una decisione importante (e non sa da dove iniziare).

1. Mai agire sulla base dell’emotività

Branson racconta che dopo aver appreso la decisione del governo inglese, era furioso. Ma si prese del tempo per riflettere. Dopotutto, non avrebbe avuto senso intentare una causa subito. Allora dedicò una buona parte del suo tempo a raccogliere informazioni, dati, sondaggi ai passeggeri della linea, per dimostrare come la sua proposta fosse migliore di quella dei competitor: «È sbagliato prendere una decisione quando si è arrabbiati, come quando si è preda di un’emozione negativa. Meglio prendersi del tempo e considerare tutti i fattori in gioco».

2. Fai una lista di tutti i possibili rovesci della tua decisione

Gli avvocati gli dissero che aveva il 10% delle possibilità di vincere contro i suoi competitor. Ma Branson decise di proseguire l’azione legale, raccogliendo prove su prove. Prima di farlo considerò le possibili criticità che sarebbero venute fuori dalla sua scelta: «Che opportunità e guadagni? Che ripercussioni potrebbero esserci sugli altri aspetti della tua attività? È il tempo migliore per farlo? Valuta tutto prima di decidere».

3. Prima di fare un gran salto, proteggi ciò che hai!

È una lezione che Branson deve agli insegnamenti di suo padre. Quando all’età di 15 anni decise di lasciare la scuola per il suo primo business, un magazine per studenti, il padre gli disse che avrebbe potuto farlo solo nel caso in cui avesse i soldi necessari a coprire i costi di stampa. Da lì nasce una strategia che ha sempre usato nei suoi business successivi, prima di investire in una nuova attività si è sempre assicurato di proteggere ciò che aveva ottenuto fino ad allora. Come quando decise di fare il grande salto, o meglio il grande volo, dalla musica ai trasporti aerei.

Fonte: Business Insider

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.