Come rifarsi una vita a 40 anni

Di
12 Febbraio 2014

Ci scrivono tanti quarantenni che sognano o provano a cambiare vita. Molte delle loro storie le abbiamo raccontate in questi mesi.

Ma come si fa a rivoluzionare la propria vita a quarant’anni? Lo abbiamo chiesto a David Papini, 48enne fiorentino, coach e consulente aziendale. A 35 anni ha mollato un posto da manager presso la Mondadori per assecondare la sua passione per la formazione.

Come si ci rimette in gioco a 40 anni?

Si parte facendosi delle domande. Ogni rivoluzione presuppone un cambiamento di mentalità. Insomma, chiederti se vuoi essere felice o meno, avere un lavoro che ti motivi, che ti faccia alzare la mattina con la voglia di fare. E non passare da un lavoro che ti occupa una giornata a un altro. E poi lavorare in prospettiva: chiedersi come ti vedi tra dieci anni. Se ti immagini altrove, allora è il momento di assecondare la tua voglia di fare cose nuove».

DSC_2025

40 anni, quali sono i punti forti e deboli su cui lavorare?

Stai invecchiando e ti accorgi di essere sempre più simile ai tuoi genitori. Allora torni al passato e puoi decidere se rimuginarci sopra o meno. Il pericolo è guardare troppo all’indietro e fermarsi. Ma un ritorno al passato si tramuta in un punto forte se ti indica la necessità di cambiare strada. Poi hai maturato esperienza: il passato ti dice che ci sei arrivato a quarant’anni, facendo cose giuste o sbagliate. Ma comunque ci sei arrivato, malgrado tutto. Questo dovrebbe rassicurarti in un certo senso».

Quali gli ostacoli da superare per cambiare?

[blockquote align=”center” variation=”blue”]Sono due principalmente: la vergogna e la paura. Molti si vergognano del fatto di stare invecchiando, altri di non avere soldi per pagare un mutuo, altri di aver perso il lavoro. La vergogna nasce dal confronto con gli altri: ti dice quanto sei uguale a un modello sociale prestabilito. Allo stesso tempo, ti permette di criticare quello stesso modello se, in fondo, non ti soddisfa. Insomma: “vuoi continuare a fare lo stesso lavoro che odi con il rischio di odiare la tua vita?” Nella vita ce la fa chi accetta di non essere sempre all’altezza, chi accetta anche di vergognarsi.

E poi c’è la paura che funziona da stabilizzatore e può frenarti: “Come faccio a pagare il mutuo se lascio il lavoro?”. In realtà, va affrontata diversamente: la paura ti racconta le cose che per te hanno realmente valore. E quando ti accorgi di averla, è il momento di ascoltarla e cambiare».[/blockquote]

Come ritrovare la fiducia in se stessi?

Cercando un aiuto negli altri, affidandosi a qualcuno (un amico, un team di persone, un coach…) capace di cogliere il tuo potenziale. Se tu stai cambiando è perché stai diventando una cosa diversa da quella che eri. C’è bisogno di una persona che ti racconti ciò che tu non riesci a vedere, che ti aiuti a “uscire dalla cornice”. Che ti dia un passaggio in auto, in un certo senso. Puoi aiutarti nel trasporto, ma la direzione sei sempre tu a deciderla».

INFO: http://alzaia.net/?lang=it

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.