Come Zara ha “distrutto” il mercato con il low cost

Di
Redazione Millionaire
3 Ottobre 2012

Come Swatch ha rivoluzionato il mondo degli orologi, così Zara sta rivoluzionando, anzi ha già rivoluzionato il mondo della moda.

Ma come ci è riuscita?

Per rispondere a questa domanda, dobbiamo fare una piccola premessa.

Prima che Swatch inventasse “l’orologio di plastica”, questo particolare accessorio era considerato unicamente come oggetto di eleganza, raffinato e costoso. La Swatch è riuscita a “distruggere” questo status.

Il termine distruggere non è il più corretto ma è quello che si avvicina maggiormente al concetto di una meravigliosa parola inglese che non ha il suo corrispettivo in italiano: “disruption”. Il senso di questo termine è che l’azienda svizzera si è imposta nello status esistente, scardinando l’ordine imposto dalle precedenti aziende e irrompendo nel mercato attraverso le sue idee.

Da un giorno all’altro l’orologio non è stato catalogato più come oggetto classico e di eleganza, ma è diventato un accessorio sportivo e approcciabile anche dai clienti con possibilità di spesa medio-basse.

Una rivoluzione, ma anche una storia di successo.

Zara ha replicato i predecessori svizzeri, inizialmente in Spagna e oggi in tutto il mondo.

Ma perché nessuno ci aveva pensato prima?

Fino al momento della discesa in campo di Zara, il business della moda si componeva grosso modo di due grandi segmenti: l’high fashion delle grandi firme, e il low cost per le classi meno abbienti.

Mentre al primo segmento apparteneva il concetto del bello, al secondo apparteneva quello dell’utile. Nessuno aveva pensato ancora ad unire l’uno e l’altro. In più, nemmeno i tempi lo permettevano: ci volevano non meno di 12 mesi per creare, produrre e distribuire una linea di abbigliamento.

È possibile credere che, al giorno d’oggi, le persone mantengano inalterati i propri gusti e i propri bisogni inalterati per 12 mesi? Nient’affatto!

Zara ha colpito il mercato proprio nel suo punto più debole: riducendo il lead time a solo un mese. Una Rivoluzione.

La catena logistica di Zara permette, infatti, di immettere sul mercato una nuova linea di abbigliamento in poco più di 2 settimane.

Questo le consente di stare sempre al passo con i gusti della clientela, eliminando i rischi di un ritardo sul mercato.

Il marchio spagnolo si è imposto come abbigliamento di tendenza a prezzi contenuti, e questo ormai è chiaro a tutti.

Un impero economico, costruito intorno al concetto di “scarsità”, che modifica una volta per tutte l’esperienza di acquisto nel settore dell’abbigliamento. Infatti, quando il cliente entra in un negozio Zara ed è colpito da uno dei suoi prodotti, ha solo due possibilità: acquistarlo subito o rinunciarci.

La terza possibilità, quella di acquistarlo in un secondo momento non esiste.

I capi si rinnovano così velocemente che il cliente compra trascinato dalla paura di non trovare più quel capo che è così bello, di tendenza e ad un prezzo moderato. Un’offerta imperdibile.

Oggi Zara:

[styled_list style=”check_list” variation=”red”]

  • è presente in oltre 70 paesi diversi,
  • ha più di 2.000 punti vendita di proprietà.[/styled_list]

Una rivoluzione “disruptive”, in una nicchia di mercato creativa e di successo.

Ed un esempio di successo che può impartire a tutti noi un’ottima lezione.

 

Raffaele Loscialpo

Raffaele Larry Loscialpo è autore de “I piccoli passi di un grande consulente, nuove strategie d’azione” (Ed. F.Angeli 2003), “Qhaosing – l’arte del management creativo” (Ed. Lulu 2011). Ha fondato Qhaosing®, cloud community sul cambiamento individuale, di gruppo e sociale e su Facebook “Italiani che si fanno da soli”, per la valorizzazione dello spirito imprenditoriale. Oggi dirige il Customer Service di una grande multinazionale americana nel settore Health Care.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.