Dallo sfruttamento al sogno imprenditoriale. La storia di Suleman

Di
27 Novembre 2014

Barikamà in lingua mali significa resistenza. La stessa che ha avuto Suleman Diara, 29enne per realizzare il suo sogno imprenditoriale.

Partito dal Mali, Stato dell’Africa Occidentale, nel 2007, viaggia quattro anni prima di arrivare in Italia. Approda in Sicilia e passa due mesi nei centri di accoglienza. Da lì finisce a Rosarno, in Calabria, per lavorare come bracciante agricolo: «Lavoravamo 10 ore al giorno per 20 euro. Raccoglievamo arance e mandarini. Dopo il lavoro restavamo chiusi, non potevamo uscire. Se andavamo su strada cercavano di colpirci con le pietre» racconta Suleman a Millionaire.

La situazione peggiora fino al 2010, quando balordi sparano su alcuni ragazzi di colore, come lui, ferendone due. Parte la rivolta: insieme ai suoi compagni di lavoro si batte contro lo sfruttamento e il razzismo di cui è vittima: «Siamo andati dal sindaco a chiedere protezione per noi, per il nostro lavoro. Alla fine, il clima era irrespirabile e siamo stati costretti ad andar via. Siamo andati a Roma, ma senza un lavoro e un alloggio dormivamo alla stazione di Termini».

A Roma, la svolta: Suleman e i suoi amici (Aboubakar, Cheikh, Sidiki e Modibo) vengono aiutati da alcuni centri sociali romani: «Grazie al loro aiuto abbiamo capito che potevamo metterci in proprio con le nostre abilità. Sapevamo produrre yogurt, secondo le tradizioni del Mali. Abbiamo iniziato a scaldare latte biologico e fermenti lattici, a realizzare i primi barattoli. Poi siamo andati a un mercatino contadino per presentare il prodotto: è piaciuto e da lì l’idea di produrlo con una cooperativa».

15

La cooperativa si chiama Barikamà: «Oggi ne produciamo 200 litri a settimana in un caseificio che ci ha ospitato (Nibbi di Amatrice). E abbiamo iniziato a coltivare un orto biologico presso il Casale di Maritignano. Lo consegnamo in bicicletta o in treno e lavoriamo principalmente con i Gruppi di Acquisto solidale (i Gas). Ordinano lo yogurt con un sms, ci scrivono le quantità e noi lo portiamo a destinazione».

Un vasetto di yogurt costa dai 2, 20 euro (quello più piccolo) ai 4, 40 euro, quello più grande: «Andiamo nelle case a spiegare il nostro prodotto, come nasce, quali sono i suoi valori. Questo ci aiuta a imparare sempre meglio l’italiano. Più parliamo di noi, più miglioriamo. Nella comunicazione ci aiutano due ragazzi: si occupano delle email, del sito, dei social. Ci danno una mano e noi aiutiamo loro a inserirsi nel mondo del lavoro: sono affetti dalla sindrome di Asperger, una malattia imparentata con l’autismo».

06AFratoni-9575

Con i primi ricavi Suleman è riuscito a realizzare il suo sogno: «La mia famiglia in Mali coltiva la terra. Lo facevo anch’io prima di partire. Sono andato via con il sogno di offrire loro un futuro migliore. Coltivavamo con la zappa, senza avere nessun mezzo tecnologico. Grazie alla cooperativa sono riuscito a mandare loro dei soldi: hanno comprato due mucche e un aratro».

42

Come si affrontano tante difficoltà senza perdersi d’animo?

Prima devi trovare la strada, la tua strada, ciò che ti piace fare. Se ami una cosa, la hai nella mente e nel cuore, riuscirai a realizzarla senza dubbio. E, soprattutto, troverai le persone che ti aiuteranno a farlo. Poi ci vuole coraggio: questo lo trovi quando hai un obiettivo e niente può smuoverti: il mio è di poter aiutare la mia famiglia in Mali. Sono partito con questa volontà e niente e nessuno avrebbero potuto fermarmi. Se hai un obiettivo forte, non puoi perdere».

INFO: http://barikama.altervista.org/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.