Geni crescono: 18enni diventano “grandi” con le nanoparticelle

Di
21 Maggio 2015

Hanno solo 18 anni e sono già famosi nel mondo per il loro progetto di ricerca sulle nanoparticelle. Filippo Cotta Ramusino e Chiara Figazzolo, sono due studenti dell’Istituto superiore «Ascanio Sobrero» di Casale Monferrato. Compagni di classe, iniziano a lavorare sulle nanoparticelle nel laboratorio della scuola, presentano il loro progetto a Isef (International Science and Engineering Fair), concorso internazionale della multinazionale americana Intel, che ogni anno coinvolge studenti innovatori di tutto il mondo, nel campo della scienza e dell’ingegneria. E vincono.

A Pittsburgh, città americana dove si svolge la competizione I due diciottenni hanno ottenuto il secondo posto (una borsa di studio di 1000 euro). In precedenza erano già stati protagonisti a Isweep (http://isweeep.org/) tra le più importanti fiere scientifiche al mondo che si tiene a Taipei (ottenendo la medaglia di bronzo).

In cosa consiste la vostra ricerca?

«Abbiamo lavorato sulle nanoparticelle di argento e studiato la loro interazione con il luminol (composto chimico usato dalla polizia scientifica per rilevare tracce di sangue, ndr). La nostra ricerca ha dimostrato due cose, la prima è che le nanoparticelle si comportano come reagente e non come catalizzatore. E che la presenza di nanoparticelle di argento aumenta l’emissione luminosa del luminol, in assenza 30 secondi, in presenza oltre 15 minuti».

A cosa potrebbe servire?

«Lo studio oggi è in una fase teorica. Ma le applicazione pratiche sono tante. Basta pensare alla cura dei malattie anche gravi. Le nanoparticelle potranno essere usate per lavorare su patologie in modo sistematico, colpendo solo il punto interessato, esenza recare danni a tutto l’organismo. Ma non è il solo campo di applicazione. Le nanoparticelle hanno proprietà antibatteriche e possono essere usate per purificare l’aria, o all’interno di elettrodomestici come le lavatrici».

filippo cotta e chiara figazzolo 2

Cosa farete in futuro per sviluppare la vostra idea?

«Lavoreremo su nano prismi di argento, ad oggi ci siamo focalizzati sulle nanoparticelle in forma sferica. Per poi studiare le possibili applicazioni in campo medico. L’idea è di frequentare l’università triennale in Italia e fare la specialistica all’estero».

Come si fa innovazione?

«Distruggendo luoghi comuni e creando nuove ipotesi. Parti da nuove domande e cerchi soluzioni. Poi passi alla fase di verifica. Se arrivano risultati sei sulla strada giusta. Se fallisci, riparti daccapo e cerchi nuove soluzioni. Per essere innovatori ci vuole tanta pazienza, elasticità mentale e il coraggio di non arrendersi mai».

Filippo e Chiara saranno tra gli ospiti del nostro evento “Il bello di chi fa impresa” (Spazio Copernico, 26, 27 maggio). Scarica qui il calendario con tutti gli ospiti e gli interventi: http://millionaire.it/millionaireexpo-levento-per-chi-ama-fare-impresa-il-programma/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.