«Vi racconto gli italiani di frontiera: con loro ho imparato a rompere gli schemi»

Di
Redazione Millionaire
29 Maggio 2018

Ha fatto di un viaggio in Silicon Valley la sua vita e il suo lavoro. Superati i 50 anni, Roberto Bonzio, ex giornalista, si è preso sei mesi di aspettativa dall’agenzia di stampa Reuters ed è volato con la famiglia in California. Dovevano essere sei mesi di aggiornamento professionale per lui e di immersione linguistica per i figli. Sono diventati la sua vita. Folgorato dalla terra dove tutto è possibile, è rientrato in Italia, ha lasciato il lavoro da giornalista e creato un vero e proprio movimento. Che rappresenta le potenzialità della Silicon Valley e degli italiani che lì si sono realizzati.

Quell’esperienza oggi si chiama Italiani di frontiera, ed è diventata un libro (edito da Egea), un sito, un tour per imprenditori tra San Francisco e Palo Alto. E ora anche uno spettacolo. In “Dobbiamo tutto agli Hippie. Alle radici della New Economy“ (ieri sera c’è stata la prima al Blue Note di Milano, ma sarà anche a Roma, dal 12 giugno, a Padova, Treviso, Bari e Brindisi) Bonzio traccia un filo rosso e spiega perché la Mecca dell’innovazione deve molto alla controcultura californiana, a Woodstock, alla Summer of love e alla Beat generation.

«Impariamo a rompere gli schemi»

In uno spettacolo, che è al tempo stesso un viaggio, un concerto e un romanzo, ecco il suo bellissimo messaggio:

«Le certezze assolute generano disastri. Impariamo a rompere gli schemi e andare controcorrente. Facciamolo per i nostri figli. Così hanno fatto Adriano Olivetti e Maria Montessori (sapevate che Jeff Bezos, Bill Gates, Larry Page e Sergey Brin hanno fatto tutti la scuola Montessori?)».

«Raccontiamo tutte queste storie per liberare il talento che c’è in noi e nei più giovani. Tutto quello che abbiamo è già dentro di noi. Dobbiamo solo liberarlo dai blocchi micidiali e dai muri che ci fanno pensare che siamo in una crisi irreversibile e che tutti i cambiamenti della tecnologia sono cose da cui dobbiamo proteggerci».

«Stupiscimi: è la lezione che dobbiamo imparare ogni giorno. Stupirsi significa reimparare quello che abbiamo imparato, credere negli altri, non aver paura di rischiare e avere fiducia nelle proprie capacità».

La chiusa è con un messaggio di Stanley Kubrick (il regista di Shining, 2001 Odissea nello Spazio, Lolita, Eyes Wide Shut), l’uomo che si è preso tanti rischi nel suo percorso professionale da finire emarginato dalla stessa industria cinematografica che aveva contribuito a creare.

Qualcuno diceva che aveva osato volare troppo alto. Ma parlando di David Griffith, il regista che di fatto ha creato il cinema come industria, Kubrick sosteneva:

«Non sono mai stato certo se il reale significato della storia di Icaro fosse: “Non provare a volare troppo alto” oppure “Dimentica la cera e le piume e lavora meglio sulle ali”».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.