Più in alto delle avversità

Di
Redazione Millionaire
6 Agosto 2012

Non ha il fisico della saltatrice ed è stata perseguitata dagli infortuni. Ma la sua carriera è piena di trionfi. Faccia a faccia con Antonietta Di Martino

A inizio carriera gareggiavi nel lancio del giavellotto e nell’eptathlon. Come sei arrivata al salto in alto?

«A 23 anni ho migliorato il mio record personale da 1,93 a 1,98 m. A quel punto ho capito che la mia strada era il salto in alto. è stata una scelta fatta a malincuore».

È molto penalizzante per una saltatrice non essere di statura altissima?

«A me non ha mai pesato. Certo, con tre-quattro cm in più avrei potuto saltare ancora più in alto, ma sono soddisfatta. Anzi, così c’è più gusto: una piccoletta che salta due metri fa più scena!».

Come hai trovato ogni volta la forza di reagire dopo gli infortuni?

«Non è stato facile. Diverse volte ho pensato di smettere, anche perché dopo un infortunio non si ha mai la certezza di tornare a buoni livelli. Una volta, dopo un problema alla schiena, ho anche mollato tutto. Ma l’attaccamento allo sport ha prevalso: sono tornata sui miei passi e ho ricominciato».

La gioia più grande della tua carriera?

«Non una medaglia d’oro o un record, ma un “normale” salto a 1,90 m, otto mesi dopo l’operazione alla caviglia. Il 6 settembre 2004 mi avevano messo due chiodi di titanio nella caviglia di stacco e sostituito un legamento. In genere ci vogliono due anni perché l’articolazione si “risvegli”. Quando, otto mesi dopo, saltai a 1,90 con la caviglia che ancora non rispondeva, capii che potevo arrivare ad alti livelli. Così due anni dopo ho fatto i miei salti migliori: 2,00 m indoor e 2,03 m all’aperto. Per questo amo vedere il film Flashdance».

Perché?

«Quel film dimostra che nella vita si può anche cadere, ma l’importante è rialzarsi. L’amica della protagonista pattinando cade e rinuncia. La protagonista cade ma continua a ballare e supera il provino. È una lezione importante. Ci sta che all’inizio le cose non vadano per il meglio. Bisogna insistere. E alla fine sono proprio le difficoltà a spingerti dove gli altri si fermano».

Nello sport, quanto conta il talento, quanto l’allenamento e quanto l’atteggiamento mentale?

«Ci vuole talento e bisogna allenarsi duramente, ma la differenza la fa il carattere. Bisogna saper aspettare, perché ci sono dei periodi in cui non va, e non c’è niente da fare. Contando anche l’allenatore giusto e il suo staff, che non ti devono solo spremere…

Hai 31 anni, come sarà la tua vita quando smetterai?

«Di stimoli ne ho più ora che 10 anni fa: come si dice, la voglia di salti vien saltando. Il dopo non mi preoccupa: non ho mai vissuto di sola atletica…».

Identikit

Antonietta Di Martino, 31 anni, è nata a Cava de’ Tirreni (Sa). Alta 1,69 m, è stata cinque volte campionessa italiana di salto in alto, medaglia d’argento ai Mondiali di atletica e agli Europei indoor, entrambi nel 2007. Quest’anno è stata medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara e al Golden Gala di Roma ha vinto battendo la croata Blanka Vlašic. Con i suoi 2,00 (indoor) e 2,03 m (outdoor) detiene il primato italiano ed è la prima donna italiana dopo Sara Simeoni ad aver saltato oltre i due metri.

Giuliano Pavone, Millionaire 9/2010

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.