Sfide: a 16 anni studia come vincere il cancro

Di
24 Settembre 2013

Un genio (giovanissimo) che sfida il mondo per migliorarlo.

Jack Andraka è un ragazzo americano di 16 anni in grado di inventare un dispositivo per la diagnosi del cancro al pancreas. Si tratta di un sensore che funziona come una striscia di carta, simile a quella usata per i test diabetici, che è 168 volte più veloce e 26mila volte meno costoso di test sul mercato (costa 3 dollari e rileva il male in cinque minuti):

Avevo tredici anni e la notizia che un amico di famiglia era morto di cancro al pancreas mi aveva sconvolto. Allora ho fatto delle ricerca su Google e ho scoperto che l’85% dei tumori al pancreas mortali erano diagnosticati in ritardo. Una situazione legata anche alla complessità dei test tradizionali» ha ricordato l’origine della sua idea al Social Good Summit, conferenza internazionale che fa incontrare a New York le menti più innovative del Pianeta.

Inoltre, nel suo discorso ha raccontato come è giunto alla soluzione:

Ho condotto ricerche sul Web e ho scoperto una proteina che riusciva a misurare i livelli di mesotelina (marcatore del cancro) nel sangue. Poi ho fatto dei test nella cucina di casa, ma poi ho capito che avevo bisogno di un laboratorio per continuare».

È allora che sono nati i primi ostacoli per il ragazzo che, tuttavia, non si è mai lasciato abbattere:

Ho mandato lettere a 200 laboratori per trovare sostegno ai miei studi. E ho ricevuto 199 risposte negative. Ho capito che i professori universitari non sono così accoglienti come vogliono far pensare».

Alla fine Jack ha trovato aiuto in Anirban Maitra, professore di Oncologia della Johns Hopkins University che lo ha accolto nei suoi laboratori.

Insieme hanno sviluppato il sensore che ha avuto subito importanti riconoscimenti internazionali. Su tutti la vittoria di una borsa di studio di 75mila dollari da Intel e Thinking Big Google, come migliore progetto in grado di risolvere un grosso problema con una soluzione di ampio impatto.

Oggi il ragazzo continua i suoi studi e le sue battaglie:

Tutti devono avere accesso alla conoscenza scientifica. Ho pagato centinaia dollari per comprare articoli utili alla mia ricerca. Bisogna mettere fine all’aristocrazia del sapere e democratizzarlo in modo che tutti possano dare il loro contributo per affrontare le grandi sfide del futuro».

Per saperne di più: Ti è piaciuto l’articolo e vuoi conoscere storie simili di ragazzi giovanissimi con la voglia di cambiare il mondo? Puoi leggere l’articolo di Eleonora Crisafulli, pubblicato su Millionaire di aprile 2013.

 Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.