infografica startup leadership femminile

Le startup italiane a leadership femminile: tutti i numeri in un’infografica

Di
Redazione Millionaire
8 Marzo 2022

Su 110 startup italiane fondate o guidate da donne, il 74% ha almeno due socie, il 64% si trova al nord, l’86% è alla ricerca di investitori, ma quasi la metà fa fatica ad attrarre capitali. La maggioranza, per crescere, punta su networking, percorsi di empowerment, formazione e welfare per i dipendenti. È la fotografia scattata dalla ricerca Pow(H)er Generation – How to make to make a difference di Cariplo Factory.

Abbiamo raccolto tutti i dati in un’infografica, pubblicata su Millionaire di marzo. Ed eccoli qui nel dettaglio.

I settori delle startup

Le startup innovative che hanno partecipato allo studio, raccontando le loro storie, operano nei settori circular economy (18%), education e edtech (6%), food & beverage (2%), delivery & logistics (2%), entertainment (4%), healthcare (20%), digital platform (26%), fintech (2%).

Dove si trovano e il loro mercato

La maggior parte ha sede nel nord Italia (64%), il 24% al Centro, solo il 10% si trova al Sud e nelle isole. C’è poi una piccola presenza di startup fondate o guidate da italiane all’estero, 2%.

Il 60% delle startup analizzate lavora all’interno del mercato nazionale, il 32% oltre confine e l’8% sul mercato locale. Ma quasi 4 su 5 (77%) vogliono consolidare o ampliare il proprio business in Europa, il 13% in Nord America e il 6% in Asia.

Programmi di accelerazione

Dall’analisi emerge che il 18% del campione ha partecipato a un programma di incubazione, il 36% a un percorso di accelerazione e il 28% a entrambi, traendone grandi benefici. «Nel mio caso, è stato utile sia in termini di network e finanze ma anche e soprattutto per la mentalità acquisita» ha raccontato Danila De Stefano, Ceo e founder di Unobravo. Il report di Cariplo Factory raccoglie infatti anche le storie e le voci di oltre 30 imprenditrici italiane.

Investimenti

Anche se il 66% delle startup ha già ricevuto un investimento, l’86% ha dichiarato di essere sempre alla ricerca di un investitore che possa sostenere e finanziare la crescita. Solo il 2% ha beneficiato di un finanziamento dedicato all’imprenditorialità femminile. Il 40% rileva difficoltà a raccogliere investimenti.

Difficoltà

Oltre al tema investimenti, le imprenditrici intervistate hanno evidenziato difficoltà anche nella costruzione di un team qualificato (12%), nel trovare competenze manageriali (12%) o figure tecniche (18%) e nell’equilibrio tra vita e lavoro (10%).

Le strategie per crescere e lo stile di leadership

Per fronteggiare i problemi e far crescere il business, l’82% punta su attività di networking. Il 60% investe in percorsi di empowerment e welfare per i propri dipendenti: flessibilità oraria, formazione gratuita, partecipazioni a eventi. E il 44% ha già attivato programmi di tutela o riduzione dell’impatto sull’ambiente.

Secondo le intervistate, i punti di forza del loro stile di leadership sono: resilienza e determinazione (44%), visione strategica (24%), empatia e capacità relazionale (24%), capacità di lavorare in team e fare squadra (4%).

«Nonostante dati e statistiche siano ancora desolanti (in Italia, ancora oggi 4 aziende su 5 sono guidate da uomini), credo che le cose stiano finalmente cambiando» ha detto Tiziana Monterisi, co-founder e Ceo della startup Ricehouse. «Sono sempre di più le opportunità per le donne che vogliono entrare nel mondo imprenditoriale… C’è ancora molto da fare, ma la direzione è quella giusta».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.