Viagra: storia di un fenomeno

Di
Redazione Millionaire
3 Agosto 2012

Scoperto per caso 10 anni fa, è diventato il farmaco più famoso al mondo. Gli italiani tra i maggiori consumatori

Da quando è arrivata in farmacia, la pillola blu ha cambiato la vita a 35 milioni di brizzolati. Non c’è dubbio che il farmaco della Pfizer abbia rivoluzionato la vita sessuale degli ultraquarantenni, salvato matrimoni in crisi, e fatto ringiovanire nonni pieni di spirito ma con i corpi cavernosi vuoti.

La data del compleanno si fa coincidere con il 27 marzo 1998, quando la Food and Drug Administration ne autorizzò la commercializzazione, ma le sue origini risalgono a otto anni prima, quando nei laboratori Pfizer di Sandwich in Inghilterra si stavano studiando gli effetti del sildenafil nel trattamento dell’angina pectoris. Questo principio attivo inibisce la 5-fosfodiesterasi, enzima presente nelle fibrocellule muscolari dei tessuti del sistema cardiovascolare e dei corpi cavernosi del pene, che provoca la dilatazione dei vasi sanguigni e favorisce l’afflusso di sangue. I ricercatori non ottennero risultati soddisfacenti a livello coronarico, ma constatarono come le cavie umane fossero soggette a facili erezioni. Diedero quindi una nuova direzione agli studi e scoprirono che il sildenafil citrato, usato sotto stretto controllo medico e nei casi indicati, era in grado di risolvere il 70-80% delle disfunzioni erettili. Cominciò così la fortuna di Viagra e della sua casa produttrice, che a cinque anni dal lancio vendeva già 875 milioni di pillole in tutto il mondo, oggi più che raddoppiate a quota 1,8 miliardi. Merito anche di testimonial di eccezione come il senatore Bob Dole e l’ex calciatore Pelé, protagonisti degli spot americani. Da quando è arrivata in farmacia, la pillola blu non ha mai smesso di far parlare di sé: per gli effetti collaterali nefasti, smentiti o ridimensionati da Pfizer a suon di studi clinici, per l’abuso fatto da sconsiderati che scambiavano il Viagra per un afrodisiaco lasciandoci le penne, per il proliferare della vendita on line, per tutte le imitazioni e le versioni al femminile che sono state annunciate. È entrato nei dizionari, nei libri, nei film, nelle barzellette, su Internet è stata la parola più cliccata da italiani, inglesi e tedeschi nel periodo 2004-2007. Oggi su Google escono oltre 3,2 milioni di risultati in italiano (battendo anche  “Silvio Berlusconi” che ne totalizza solo circa 2,4 milioni). Recentemente il medico di una squadra di calcio brasiliana ne ha testato gli effetti sul campo di gioco, verificando che aumenta le prestazioni dei giocatori, specie quando giocano in altura. Nel 2005 l’uso del sildenafil è stato approvato anche per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare e in Pfizer sono in corso altre indagini per verificarne l’efficacia in caso disturbi delle basse vie urinarie, disfunzioni sessuali femminili e persino il mal di montagna. Dunque in futuro potremo fare trekking con una tavoletta di Viagra in tasca, anziché con una di cioccolato.

magico blu

› 60 milioni di compresse vendute in 10 anni nel nostro Paese.

› Il Lazio è la regione italiana in cima alla classifica del consumo di Viagra.

› Al secondo posto la Toscana, che ha perso il primato, e l’Emilia-Romagna. Le città dove si registra il maggior consumo sono Pistoia, Roma e Rimini.

› Da una ricerca condotta su un campione di età compresa tra 18 e 74 anni risulta che Viagra è un nome noto al 92,8% degli intervistati… quasi più famoso dell’aspirina.

Info: www.viagra.com (in inglese).

Cristina Galullo, Millionaire 3/2009

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.