Dalla Puglia alla Silicon Valley: Roberto ci svela i segreti di The Box Company

Di
12 Maggio 2015

Da Gioia Del Colle (comune di Bari) a Palo Alto (in California). Tra le sedi di Facebook e LinkedIn c’è un’azienda italiana: si chiama The Box Company ed è un idea di Roberto Calculli, 44 anni, imprenditore di Gravina in Puglia, studi di Giurisprudenza a Pisa, che ha puntato tutto sul mobile marketing, quando pochi avrebbero immaginato l’esplosione degli smartphone: «Ho fondato la mia prima azienda nel 2002 e abbiamo iniziato con un modello che permetteva di inviare in contemporanea lo stesso sms a una moltitudine di persone. L’idea era nata come esigenza personale: facevo il responsabile vendite ed ero stanco di dover fare una miriade di telefonate ogni volta che spostavo una riunione» racconta Roberto a Millionaire.

foto-roberto-2014_t

Nel 2002 fonda Leader Mobile srl, che diventa negli anni un punto di riferimento per il marketing via sms. Nel 2012 lascia l’incarico di responsabile e realizza una startup: «Sentivo la necessità di andare oltre, sperimentare nel campo del mobile marketing che in quegli anni stava esplodendo. Allora ho messo su un team di 15 collaboratori. Chiesto un finanziamento a Unicredit (250mila euro) e partecipato e vinto un bando regionale.

The Box Company offre oggi tre soluzioni per le aziende (piccole e grandi che vogliono promuoversi sul mobile): «Abbiamo creato una piattaforma integrata che consente di inviare sms interattivi, landing page (pagina web in grado di pubblicizzare la tua offerta ma con un obiettivo preciso: invitare i visitatori a compiere un’azione e ottenere una conversione, ndr). E uno strumento per creare, pubblicare e condividere lo story telling dell’azienda in pochi passi. I prezzi vanno da 20 euro a 1000 euro l’anno».

the box company

L’azienda ha oggi quattro sedi (Gioia del Colle, Barcellona, Milano, Palo Alto) e un fatturato di 2 milioni di euro, è partner dell’Osservatorio Mobile Marketing & Service del Politecnico di Milano. E sarà parte della squadra italiana di innovatori selezionati per l’edizione della Maker Faire (15-17 maggio nella Bay Area di San Francisco).

«Non è stato complicato affermare l’idea in un mercato così ricettivo oggi ad accoglierla. Le difficoltà maggiori sono nella ricerca di personale altamente qualificato. Se un software che puoi fare in un mese, lo fai in 15 per mancanza di competenze specifiche, diventa un problema. Il segreto per un business di successo nel mobile è partire dal prodotto, mettendosi nei panni del cliente, immaginare di essere tu il compratore di ciò che offri. Per fare innovazione non serve avere l’idea del secolo. Basta partire da applicazioni già esistenti e migliorarne i processi, velocizzandoli o avvicinandosi sempre di più alle esigenze dei clienti. La parola chiave è integrare. D’altronde anche Steve Jobs, quando ha ideato lo smartphone, ha messo insieme in un unico strumento, tutti i dispostivi che aveva lanciato negli anni precedenti. Ai giovani dico pensate in grande. Realizzate qualcosa che può essere esportato».

INFO: http://www.dmmplatform.net/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.