Facebook Richard Branson

La lezione di Richard Branson: «La pratica rende perfetti»

Di
Redazione Millionaire
6 Settembre 2017

Dice sì alle idee più rivoluzionarie e cerca di trasformarle in realtà. Ha creato 400 aziende ed è uno degli uomini più ricchi del mondo. Per farcela? Ci vogliono audacia, creatività e tanto lavoro.

Imprenditore del terzo millennio, leader carismatico, avventuriero, filantropo. Sul suo profilo Twitter si definisce anche piantagrane. All’interno di Virgin è noto come Dr Yes. Sir Richard Branson, 66 anni, londinese, ha un patrimonio stimato di circa 5,1 miliardi di dollari. Nella classifica degli uomini più ricchi del mondo è al 324° posto.

La sua prima avventura imprenditoriale? A 16 anni col giornale Student. Da allora non si ferma mai. Avvia la Virgin Records nel 1972. Oggi il gruppo Virgin comprende più di 400 compagnie e ha oltre 50mila dipendenti.

Nel corso della sua carriera Branson ha sviluppato un incredibile numero di business in svariati settori. Dai voli aerei alle telecomunicazioni, dalle bevande all’energia rinnovabile. E osa sempre di più. Dal 2004 sta lavorando alla Virgin Galactic, la prima linea aerospaziale commerciale. È molto attivo in campo umanitario. Numerose anche le imprese sportive che lo hanno visto protagonista.

Ecco la sua lezione:

1. METTI AL CENTRO LE PERSONE

«Passiamo gran parte delle nostre vite a lavorare e molti capi lo dimenticano. La vita
dovrebbe essere divertente, così anche il lavoro dovrebbe essere piacevole e soddisfacente». Il successo parte innanzitutto dalle persone che stanno intorno a te. Devono aggiungere valore umano e competenze alle tue sfide.

2. LA FLESSIBILITÀ È FONDAMENTALE

«Negli ultimi due anni, i nostri capi ufficio hanno detto ai loro team: “Prendetevi le vacanze
quando volete, decidete anche il tempo della vacanza. Se avete compleanni o matrimoni, prendetevi il giorno libero, non chiedete il permesso”». Rendi il lavoro una cosa piacevole che generi entusiasmo ed elimini la pesantezza della routine.

3. IL FALLIMENTO INSEGNA

«Ho fallito tante volte nella mia carriera. Il nostro più grande fallimento fu la Virgin Cola». Il fallimento è importante quanto i successi. Ogni esperienza serve a imparare qualcosa: fallire ci fa capire dove dobbiamo e possiamo migliorare.

4. AFFRONTA LE SFIDE

«Amo le sfide perché ci danno l’obiettivo di spingerci oltre i limiti, contro lo status quo e ci permettono di percorrere sentieri inesplorati. Per fare imprese di successo, bisogna avere immaginazione». I record sono fatti per essere superati. La pratica rende perfetti, bisogna osare, diversificare, perseverare e non perdere mai di vista l’obiettivo.

5. MIGLIORA IL MERCATO

«Con due lattine di bevande (come la Virgin Cola), non puoi essere molto diverso da ciò che c’è già. Ora seguiamo business come quello dei voli aerei, dove puoi fare realmente la differenza. E quando British Airways ha tentato di metterci fuori gioco, non c’è riuscita».
Il tuo prodotto dev’essere migliore di ciò che c’è già. Così puoi sfidare anche i colossi… e batterli!

Tratto dall’articolo di Lorenzo Roca Richard Branson, Doctor Yes: “La pratica rende perfetti” pubblicato su Millionaire di maggio 2017.

Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.