La nostra App che combatte lo spreco di pane

Di
25 Novembre 2014

Sono tra i vincitori del Premio Non sprecare, giunto alla quinta edizione, è un riconoscimento per premiare progetti che lottano contro lo spreco e favoriscono nuovi stili di vita più sostenibili. Loro sono i ragazzi di Breading che hanno inventato un’App che combatte lo spreco di pane e aiuta chi è in difficoltà: «Siamo partiti da due dati: 5 milioni, come il numero di italiani che vive in condizioni di povertà. E 13mila, i quintali di pane che restano invenduti ogni giorno. Così ci siamo seduti a un tavolino e ci siamo chiesti: “Come trovare una soluzione?”» spiega Gabriella Zefferino, 25 anni e una laurea in marketing.

E’ così che è nata Breading, un’App che collega le panetterie milanesi con le associazioni di volontariato che distribuiscono pasti alle persone in difficoltà: «L’idea è semplice: c’è un sistema di geolocalizzazione, le panetterie inseriscono le quantità di pane invenduto e le associazioni possono ritirarlo nel punto più vicino e distribuirlo a chi ne ha bisogno».

Il team si è formato allo Startup Live di Bergamo, un format europeo che dà vita a incentivi alle startup. Nel gruppo c’è chi si occupa della parte legale, amministrativa, finanziaria e del marketing. Tutti lavorano gratis. Il progetto è non profit.

10259083_1454696768122866_8562543883585169640_o

La svolta? Un tweet al ministro delle Politiche agricole, Andrea Oliviero:  «Volevamo far conoscere la nostra idea e promuoverla. Allora ci siamo messi a tweetare ai rappresentanti delle istituzioni. Molto semplicemente chiedevamo cosa pensassero dell’idea. Il ministro Oliviero ci ha risposto era entusiasta. Ci ha invitato a Roma a presentare la nostra App».

Oggi il team è impegnato a reperire contatti tra panettieri e associazioni del terzo settore e a sviluppare l’App: «Ci sono momenti di scoramento: lavoriamo tanto e senza soldi. Cosa ci aiuta? Pensare che la nostra idea possa migliorare la vita di cinque milioni di persone».

INFO: https://twitter.com/BreadingApp

Cosa insegna la loro storia?

1. Punta su un bisogno sentito da milioni di persone: avrai un’idea che molti ameranno.

2. Sfrutta Twitter per farti conoscere: i social ti permettono di connetterti a chiunque.

3. Conosci i tuoi consumatori: «Abbiamo incontrato i senzatetto. Solo conoscendo i tuoi clienti puoi sviluppare l’idea giusta» spiega Gabriella.

4. Crea canali di comunicazione tra persone: panettieri e associazioni di volontariato prima non comunicavano. Un’idea può collegare e portare benefici a entrambi i mondi.

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.