3+1 step per scegliere al meglio

Di
Tiziana Tripepi
10 Gennaio 2013

Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo preso una decisione sbagliata. È un evento naturale, quasi uno step obbligato per la crescita della persona.

Scegliere erroneamente, però, può diventare un problema soprattutto se le conseguenze coinvolgono il tuo futuro. Certo, c’è sempre tempo per risollevarti e correggere il tiro, ma a volte “è meglio prevenire che curare”.

Ecco alcuni trucchi che ti possono aiutare a prendere delle decisioni migliori.

Ascolta il tuo corpo

Il corpo genera una reazione fisica dinanzi agli eventi. È un processo che fa parte della natura umana. L’aumento di adrenalina in una situazione pericolosa, ad esempio, ha aiutato i nostri progenitori a fronteggiare animali feroci. Spesso, però, quella stessa adrenalina che in alcuni casi ti salva la vita, può portarti a prendere delle decisioni avventate, determinate dalla paura o da altre sensazioni positive e negative.

Quando ti senti in questo modo, fermati: non sei nella condizione migliore per fare delle scelte. Datti tempo per metabolizzare gli eventi, solo allora sarai pronto per decidere.

Chiudi gli occhi

Un minuto è sufficiente. Chiudere gli occhi porta veramente a prendere delle decisioni migliori. Secondo alcune ricerche condotte congiuntamente dall’università di Chicago e da quella di Harvard, infatti, permette di focalizzare meglio gli eventi e le conseguenze derivanti dalle tue scelte.

In questo modo, potrai “vedere” nella tua mente la simulazione delle tue decisioni.

Evita di perderti

Cercare la migliore opzione non è sempre proficuo. O meglio, non lo è quando ti fa perdere troppo tempo e confonde le tue idee.

La prima cosa che una persona fa quando deve prendere una decisione è raccogliere quante più informazioni possibili. Ma spesso si spende così tanto tempo nel farlo, che ci si perde. Per evitarlo, datti un tempo preciso per conoscere e cercare alternative e stai attento a non sforare.

Crea un piano B

Il vero banco di prova di un imprenditivo è affrontare le conseguenze di una decisione sbagliata. Non arrendersi, imparare dagli eventi e trovare la forza di rialzarsi sono le caratteristiche chiave di chi sa cosa vuole dalla vita.

Per affrontare al meglio una fase fallimentare, però, potrebbe essere buona prassi creare un piano B. Ciò non significa partire con la convinzione di aver creato una strategia difettosa, significa invece diminuire il tempo di reazione a un evento problematico, per poter ripartire da subito. Questo è ciò che fa un vero imprenditivo.

 

Se sei in una fase di transizione della tua vita, stai cercando un lavoro e non sai ancora cosa è meglio per te, per evitare di prendere decisioni avventate e accontentarti della prima offerta che ti capita tra le mani, potresti trovare utile l’iMaster Imprenditività/Job del Training Team di Millionaire. Un team di 11 formatori esperti ti aiuterà a trovare il lavoro che fa per te. Qui puoi accedere alla versione free del master.

Giuseppina Ocello

(Fonte Foto: Utente Flickr albertogp123)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.