4 consigli per essere più felici a lavoro

Di
Silvia Messa
8 Gennaio 2013

Siamo noi a creare le nostre esistenze. Sapere che siamo responsabili della vita che abbiamo è il nostro strumento più importante.

Potrebbe sembrare una banalità, ma ricordarlo a noi stessi ogni giorno non è così semplice. Ecco perché, con l’aiuto di Srikumar Rao, autore di “Felicità al lavoro. Guida zen per il successo nella professione e nella vita” e docente di business negli Stati Uniti, oggi vedremo alcuni modi con cui si può essere più felici a lavoro.

Diventa resiliente

Rao spiega che bisogna sviluppare la resilienza, termine mutuato dalla fisica, che rappresenta la capacità di un materiale di resistere agli urti senza spezzarsi. Nella vita di tutti i giorni, indica l’abilità di riprendersi velocemente dalle avversità.

Quando sbagli qualcosa non massacrarti di critiche fino a sentirti la persona più inutile del pianeta. È molto più utile fare ciò che devi, assumendoti le tue responsabilità e dando il massimo per rimediare.

Spendi troppo tempo inutile incolpando gli altri o te stesso. Se tu fossi resiliente, recupereresti in fretta e potresti fare grandi cose.

Una questione di prospettiva

Tutti i problemi di questo mondo possono essere spesso ridimensionati guardandoli in prospettiva. Rao consiglia di pensare a te stesso dieci anni fa e di immaginati tra dieci anni:

Molti dei problemi che ti tenevano sveglio di notte dieci anni fa, oggi sono scomparsi, così come ciò che ti spaventa oggi, domani scomparirà. Comprendere questa verità ti aiuterà a migliorare la tua percezione degli eventi.

Fai di più con meno sforzo

L’autore sostiene che il multitasking ostacola la felicità:

Comporta semplicemente che farai molte cose male e che ci impiegherai molto più tempo.

Meglio, piuttosto, lavorare sui tuoi compiti a intervalli regolari di 20 minuti, che aumenterai gradualmente a intervalli di 2 ore. Cosa c’entra con la felicità? Lavorare in questo modo, ti aiuterà a produrre di più, con meno sforzo. E questo aumenterà il buon umore.

Bandisci il modello “se… allora…”

Se riuscirò a ottenere una promozione, allora sì che sarò soddisfatto.

Quante volte hai ragionato così anche tu? Secondo Rao non è così: se non ti piace ciò che fai, un assegno più consistente o una posizione di maggior prestigio non ti aiuteranno.

In un’intervista, racconta che i suoi studenti, anche di successo,

corso dà agli studenti il coraggio di considerare di mettere in discussione le proprie convinzioni.

Gli alunni sono, infatti, spinti a chiedersi: “Cosa voglio ottenere dalla vita oltre a un bell’assegno?

Sicuramente una domanda importante e impegnativa, su cui anche tu hai dovuto riflettere. Per riflettere su questa e altre questioni, puoi dare un’occhiata al master organizzato dal Millionaire Training Team, “Trova il lavoro che davvero vuoi” (al link troverai la versione free).

 

Questi i consigli di Srikumar Rao: la tua esperienza ne suggerisce altri?

Gennaro Sannino

(Autore immagine: Glen_Wright)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.