5 passi e 2 strumenti per trovare lavoro su twitter

Di
Tiziana Tripepi
25 Gennaio 2013

Abbiamo già parlato dell’importanza dei social network nel processo di recruitment. Sempre più aziende, infatti, utilizzano questi potenti strumenti web per divulgare le proprie offerte e reclutare candidati.

Abbiamo anche fornito alcuni suggerimenti su come trovare lavoro online.

Oggi, vogliamo spiegarti come utilizzare twitter per trovare e selezionare le offerte di lavoro più vicine al tuo settore d’interesse.

Nella prima parte, vedremo alcune azioni da compiere per ottimizzare l’uso del tuo account social. Nella seconda, degli strumenti in più che possono migliorare il tuo processo di ricerca.

Come usare il tuo account

Ecco cinque azioni che puoi compiere quotidianamente.[styled_list style=”check_list” variation=”blue”]

  • Concentrati sugli hashtag importanti

Quando sei connesso al tuo account twitter, presta attenzione alle tendenze e alle parole “calde” come: #lavoro, #assunzioni, #stage, #tirocini.

Chiediti innanzitutto cosa ti serve. Lavoro? Formazione? Una volta che hai risposto a questa domanda, immagina tutti i termini di ricerca che racchiudono le posizioni che ti servono.

  • Segui le aziende che ti interessano

L’imperativo è: rimanere aggiornati. Mettiti in allerta, diventando follower delle aziende per le quali vorresti lavorare e che sono presenti su twitter. In questo modo, sarai agevolato nel seguire anticipazioni, curiosità e offerte di ricerca personale.

  • Twitta il tuo profilo LinkedIn

LinkedIn è uno strumento molto importante per chi è in cerca di lavoro. È una sorta di biglietto da visita che contiene le tue credenziali da professionista. Twittare il tuo profilo a un possibile datore di lavoro potrebbe essere un modo per stimolare la sua curiosità nei tuoi confronti. Tentar non nuoce! L’importante è rispettare i limiti e non diventare fastidioso.

  • Segui la gente giusta

Come indicato al punto precedente, quando ti abbiamo suggerito di diventare follower delle aziende, è importante selezionare le persone giuste da seguire. Per chi cerca lavoro, ad esempio, sono le agenzie interinali o gli account dei siti che mediano tra richiesta e offerta di lavoro.

  • Rifatti il trucco

Se vuoi veramente utilizzare i social network nella tua ricerca di lavoro, è necessario che il tuo profilo sia tra i più curati e professionali possibili. Scegli la foto giusta, carica il tuo curriculum e scrivi le tue competenze nella parte riservata alla biografia.[/styled_list]

Un aiuto in più: usa gli strumenti giusti

Ecco, invece, due utili strumenti che rendono più ordinata la tua attività di ricerca.[styled_list style=”check_list” variation=”blue”]

  • TweetMyJobs

TweetMyJobs è un mezzo che può migliorare il tuo processo di ricerca. Dopo aver effettuato l’iscrizione, puoi compilare dei campi di interesse, collegati al tipo di posizione cercata, al settore e all’area geografica di interesse. TweetMyJobs seleziona i tweet che ritiene più importanti per il tuo profilo, inviandoteli tramite e-mail, cellulare, o Twitter. Puoi collegare anche il tuo account Facebook.

  • Ricerca avanzata

In quest’ultimo periodo, Twitter ha apportato numerose migliorie ai suoi motori di ricerca. Un esempio è lo strumento “ricerca avanzata”. Indica nei campi le frasi o le parole da cercare, gli hashtag, gli utenti o le interazioni che ti interessano, troverai le offerte di lavoro più vicine alla tua posizione.

Le ricerche effettuate possono essere salvate, per riprendere da dove avevi lasciato.[/styled_list]

 

Questi sono alcuni strumenti e abitudini da assumere se vuoi rimanere informato e trovare offerte di lavoro su Twitter. Se non sai proprio da dove partire e hai bisogno di aiuto, puoi richiedere invece la versione free dell’iMaster “Trova il lavoro che davvero vuoi”, un master creato dal Millionaire Training Team, 11 esperti formatori che ti guidano passo dopo passo nel tuo percorso di ricerca. Richiedilo gratuitamente a questo link.

Giuseppina Ocello

(Fonte Foto: Utente Flickr Rosaura Ochoa)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.