5 step per trovare lavoro in un nuovo settore

Di
Tiziana Tripepi
17 Gennaio 2013

Può capitare che le delusioni o l’apparente impossibilità di trovare lavoro nel tuo campo ti portino a voler cambiare radicalmente settore o a cercare una posizione nuova, che ancora non hai occupato, ma per la quale ti senti pronto.

Per evitare di “andare alla cieca” e rendere più proficua la tua nuova ricerca di lavoro, potresti trovare utile seguire questi 5 step.

Seleziona un’area di interesse

Un hobby o un interesse personale possono portare a un’attività redditizia. Lo abbiamo visto in diverse occasioni, parlando ad esempio di Angela Pan che, unendo le sue due passioni, fotografia e viaggi, ora collabora con alcuni dei giornali più conosciuti al mondo; o parlando di Donatella Venditto, che scrivendo libri personalizzati, ha ottenuto una collaborazione con Mellin .

Per ottimizzare la tua ricerca, seleziona innanzitutto il tuo campo. Se puoi, cerca un compromesso tra un settore che ami e uno in cui hai sviluppato esperienza.

Studia il contesto

Per trovare buone opportunità di lavoro, è necessario fare un’approfondita ricerca di mercato in merito al campo che hai scelto, alla posizione, ai compensi e alle aziende che vi operano. Poi, informati sulle leggi attuali, se sono stati varati decreti per incentivi o agevolazioni nel settore in cui ti stai lanciando. Restringi il campo di interesse e crea un database, oltre a un sistema di alert, delle informazioni per te più importanti.

Valuta la tua esperienza

Come abbiamo già detto nel nostro articolo sull’autovalutazione, è essenziale riuscire a comprendere quali sono le tue competenze sul campo, quali puoi trasferire in una nuova posizione e soprattutto quali lacune devi colmare se vuoi approcciarti a una nuova professione. Sul nostro articolo Sei adatto a quel lavoro? Scoprilo con l’autovalutazione, trovi un esercizio che ti aiuta nella tua analisi.

Sviluppa una strategia di comunicazione

Fai in modo che la prima cosa da comunicare ai tuoi interlocutori siano le tue caratteristiche di punta. Scrivi bene il tuo curriculum, la tua lettera di presentazione e preparati al meglio per affrontare i tuoi possibili colloqui online e dal vivo.

Inoltre, pianifica bene una strategia per proporre possibili candidature sui diversi social network. Se ricordi, ne abbiamo parlato nel nostro articolo Cerchi lavoro sui Social? Ecco qualche consiglio.

Preparati su tipi di contratti e remunerazioni che ti spettano

Un cambiamento di settore può significare dover rivedere le priorità finanziarie, intese in qualità di compensi e di proposte da fare al nuovo datore di lavoro. Preparati, informati e soprattutto effettua una corretta autoanalisi su ciò che conosci, su quanto vali e su ciò che puoi chiedere. Fai in modo che la tua sia una proposta imprenditiva, in cui fai capire al tuo interlocutore che sei disposto a metterti in gioco, ma soprattutto a crescere.

 

Queste sono solo 5 piccole azioni da compiere per trovare lavoro nel settore che hai scelto. Per una visione più completa e un programma più dettagliato, puoi visitare e chiedere di aver accesso alla sezione gratuita dell’iMaster “Trova il lavoro che davvero vuoi”. Un corso di formazione creato da 11 esperti del settore che ti guida, passo passo, a trovare il lavoro della tua vita. Qui il link per accedere all’iMaster.

Giuseppina Ocello

(Fonte Foto: Utente Flickr Daniela Vladimirova)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.