Annunci di lavoro truffa: 10 regole per evitarli

Di
Redazione Millionaire
7 Febbraio 2013

Dieci regole da seguire per non cadere vittima dei falsi annunci di lavoro. Il decalogo è frutto di una ricerca di Adiconsum (associazione difesa dei consumatori e ambiente) con la partecipazione del Movimento difesa del cittadino.  Il progetto, cofinanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche  sociali, ha fatto emergere ben 12 tipologie di frodi di cui sono vittima i giovani in cerca di occupazione: dal lavoro a domicilio alla vendita porta a porta, ai falsi periodi di prova.

Vediamo quali sono le dieci regole che devi seguire per evitare di cadere nella trappola dei falsi annunci di lavoro.

 1.  Le aziende serie “non giocano a nascondino”. Non nascondono nulla dell’offerta di lavoro e riportano nell’annuncio la tipologia di posizione aperta, i requisiti e il compenso. Diffida da chi fa il contrario.

 2. Una società che offre un’occupazione, anche come lavoro da casa, vorrà, in primo luogo, prendere visione del tuo curriculum e delle tue referenze.  Se ciò non avviene potrebbe trattarsi di un annuncio truffa.

3. Ti offrono 2mila euro per un lavoro part-time da svolgere a casa tua? Fai attenzione quando l’offerta di lavoro sembra troppo bella. Troppo per essere vera, appunto!

4. Diffida delle aziende che non indicano la propria ragione sociale e partita Iva.

5. È una buona regola, prima di candidarti a un’offerta, effettuare ricerche online per controllare l’affidabilità dell’azienda in questione. Il sito del Registro imprese della Camera di commercio, o quello dell’Agenzia dell’entrate, potrebbero esserti di grande aiuto.

6. Ti chiedono soldi per avviare il rapporto di lavoro? È una truffa!

7. Come la regola precedente: NON acquistare kit o materiali di altro tipo per iniziare una collaborazione.

8. Diffida di chi chiede i tuoi dati personali (e-mail, recapiti telefonici ecc.) con la promessa di ricontattarti: si tratta spesso di catene di Sant’Antonio.

9. Non essere frettoloso nell’accettare una proposta di lavoro. Prenditi qualche giorno per valutare l’autenticità dell’offerta.

10. Un’azienda seria si fa carico della formazione del lavoratore. Non iscriverti a corsi di training di avviamento al lavoro a tue spese.

Queste sono dieci regole semplici per non passare dalla padella (della disoccupazione) alla brace (della truffa).  Seguile e fai sempre molta attenzione alle “false sirene” del Web, nel lavoro come in altro.

Sei mai stato vittima di un falso annuncio di lavoro? Racconta la tua disavventura!

 Giancarlo Donadio

(Fonte foto utente flickr CollegeDegrees360)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.