Facebook: è meglio scrivere come PAGINA o come PERSONA?

Di
Redazione Millionaire
23 Agosto 2012

Pro e contro delle nuove forme di comunicazione sul noto social network

Da febbraio Facebook ha reso possibile l’utilizzo come pagina.

Ho riflettuto sulle varie possibilità e, partendo dal mio profilo, ho deciso di scrivere di Facebook strategy come pagina e non come Alessandro Sportelli.

Ecco il motivo.

Sembra banale, ma quando su Facebook rispondi come “persona”, chi legge potrebbe non sapere che chi sta rispondendo è proprio l’amministratore della pagina (o un’azienda in genere).

Allo stesso tempo oggi, tramite le nuove opzioni, si è in grado di pubblicare direttamente sulla pagina un box in cui si può comunicare a tutti chi è l’amministratore/i. Così, se voglio far sapere all’utente che sono io l’amministratore, posso fare in modo che nella colonna destra escano la mia faccia e il mio nome.

Ma anche questa opzione ha dei contro e a questo punto fai attenzione a utilizzare il tuo profilo personale per ciò che effettivamente è: personale.

Chi scrive come pagina, non deve temere di rendere la conversazione troppo formale.

Quella su Facebook è una conversazione umana che va al di là del nickname utilizzato. Io sono io, sempre e comunque, anche quando scrivo come pagina. Anche in questo caso utilizzo un linguaggio umano, informale e amichevole.

Uno o più moderatori?

Poniamo il caso una grande azienda possieda una pagina su Facebook, che ogni giorno conta centinaia di interazioni. Dato che non esistono diversi livelli/permessi per amministrare la pagina (o sei amministratore oppure sei utente, non esiste per ora la funzione del “moderatore”) e dato che la pagina è molto trafficata, sarà necessaria la presenza di più amministratori.

In tal caso gli amministratori “con funzione di semplice moderazione” potrebbero intervenire con “nome e cognome”, specie quando si vuole evitare che le opinioni di singole persone “rappresentino” l’azienda.

Prima di decidere se scrivere come pagina o persona sulla propria pagina fan è necessario chiedersi:

[styled_list style=”check_list” variation=”teal”]

  • La pagina fan è associata a un personaggio noto? In tal caso scrivere come pagina vuol dire anche scrivere come persona.
  • Se scrivo come persona la gente capirà che sono io l’amministratore della pagina? Posso o no farglielo sapere.
  • Se la pagina è amministrata da più persone come si suddividono i ruoli? Chi dovrà scrivere come pagina e chi come persona? Definitelo e partite.[/styled_list]

In pratica

[styled_list style=”check_list” variation=”teal”]

  • Apri il menu “Account”, nell’angolo in alto a destra di Facebook.
  • Seleziona “Usa Facebook come pagina”.
  • Clicca sul pulsante “Inverti” accanto alla pagina a nome della quale desideri effettuare l’accesso.
  • Per usare Facebook come pagina, devi accedere al tuo profilo personale.
  • Infine seleziona l’opzione per usare Facebook come pagina.[/styled_list]

 

Alessandro Sportelli, Millionaire 6/2011

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.