Artigianato: tirocini formativi e opportunità di lavoro

Di
Tiziana Tripepi
29 Novembre 2012

Artigiano è bello. Non solo: è un’ottima opportunità di crescita occupazionale per il futuro.

Questa affermazione non arriva a caso, ma si fonda sui dati evidenziati dall’indagine Excelsior 2012 di Unioncamere.

I risultati mettono a confronto la realtà italiana dei giovani disoccupati laureati e di un settore di mercato, quello dell’artigianato, che fatica a riempire i posti di lavoro per rispondere alla domanda.

Secondo il documento, 44.700 giovani laureati sono ancora alla ricerca di lavoro dopo 4 anni dal conseguimento del titolo di studio. Paradossalmente, invece, nel settore dell’artigianato è difficile riuscire a trovare persone che ricoprano 1 posto vacante su 4.

Le potenzialità di questo ambito di lavoro sono ulteriormente confermate da una ricerca effettuata da Astraricerche. La visione ottimistica che interessa il settore sarebbe favorita da due caratteristiche chiave dell’attività artigiana: la non delocalizzazione all’estero di saperi e manualità italiane e la crescente richiesta di prodotti unici, di elevata qualità e chiaramente Made in Italy.

In Italia, sono stati già avviati progetti come “Il successo nelle mani”, promosso dalla Fondazione Altagamma, che riunisce le aziende che fanno parte dell’eccellenza italiana, volti a valorizzare e promuovere l’artigianato presso le scuole medie inferiori. Progetti studiati per promuovere percorsi di studi nel settore tecnico-professionale.

Dati incoraggianti dunque, per tutti coloro che, avendo una passione particolare, hanno il desiderio di perfezionarla e di fare del proprio hobby un vero e proprio lavoro.

Per sapere come aprire un’impresa artigiana e quali sono agevolazioni ed opportunità disponibili in Italia, visita il sito www.finanialatuaidea.it, troverai informazioni sul magazine di novembre, scaricabile gratuitamente a questo indirizzo.

Se invece sei un giovane laureato, con un’età compresa tra i 20 e i 32 anni, il “Programma Leonardo: Casa dell’Artigianato”, mette a disposizione 40 borse di tirocinio all’estero, nell’ambito dell’artigianato artistico, in botteghe artigiane e organizzazioni di settore.

La borsa comprende la copertura dell’alloggio, della preparazione linguistica e culturale precedente alla partenza, il tirocinio, l’assicurazione, il tutoraggio in loco e il viaggio internazionale A/R verso il paese ospitante.

Non può partecipare al concorso chiunque sia iscritto a un qualsiasi corso di laurea o master, all’invio della candidatura che dovrà pervenire entro e non oltre il 5 dicembre. Sono ammessi anche coloro che completeranno il proprio percorso di studi entro il 15 gennaio 2013.

Trovi il bando completo a questo indirizzo.

 

Se hai una passione da coltivare con le tue mani, approfitta di queste opportunità, ma affrettati, il tempo scorre.

Redazione

(Fonte Foto: Utente Flickr Paul and Jill)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.