Lavoro da casa: 3 consigli per restare concentrati

Di
Silvia Messa
9 Gennaio 2013

Lavorare da casa può essere molto stimolante e aiutare la produttività, ma pone più di un problema dal punto di vista della concentrazione. Lo sa bene Kevin Purdy, scrittore freelance, che ha stilato una serie di consigli utili, dopo essersi confrontato con diversi “colleghi”. Ecco i suoi suggerimenti.

Mantieni la routine

Vestirsi adeguatamente, cominciare puntuale, mangiare e fare pausa a orari ben definiti può sembrare inutile se lavori da casa. Non seguire queste regole basilari, però, può portare a qualunque tipo di trasgressione e, quindi, di distrazione.

Facciamo un esempio. Stai per ricevere un pacco importante: non sei vestito bene e rischi di fare una brutta figura con il corriere.  Cosa fai? Apri la porta con il pigiama o con la tuta che indossi? Se lavori da casa potresti concederti queste libertà tenendo conto del fatto che nessuno può controllarti.  Tuttavia, questo atteggiamento può portare ad altre trasgressioni: potresti trovarti davanti alla televisione a distrarti con una partita solo perché non c’è un supervisore che ti gira in casa.

Fai attenzione. E segui le stesse regole che rispetteresti in ufficio, dall’abbigliamento al resto.

Non si tratta di un semplice trucco psicologico. Si tratta, piuttosto, di avere rispetto per il lavoro che fai. Tenere fede alla routine e alle apparenze è il modo in cui ti alleni a rispettare i tempi di consegna e mettere da parte le distrazioni.

Stabilisci le pause relazionali

Quando sei in ufficio, probabilmente desideri meno distrazioni, più privacy e che i tuoi colleghi non facciano troppa confusione. Quando lavori da casa, però, cominci a capire quanto ti manca parlare con qualcuno che non sia il tuo cane, avere una buona scusa per alzarti dalla scrivania di tanto in tanto e condividere con i colleghi le angherie subite dal capo.

Per questo è importante pianificare un po’ di tempo fuori di casa per socializzare. Se non è possibile, potresti pensare di conversare online: il rischio però è cadere nella tentazione di tenere Twitter e Facebook aperti tutto il giorno.

È fondamentale, quindi, trovare un equilibrio: nella tua agenda giornaliera inserisci delle “pause relazionali”, sia online che offline. Non più di due o tre al giorno.

Motivati con una buona pianificazione

Le distrazioni, le tentazioni e il chiasso dei ragazzini sono tutti ostacoli alla concentrazione. Spesso, però, queste rappresentano solo delle scuse. Non sarà che semplicemente hai poca voglia di lavorare?

In ufficio, sei subito richiamato se perdi tempo in cose inutili e non porti a termine i tuoi compiti. Così, ti dai un pizzico sulla pancia e fai tutto ciò che deve esser fatto. A casa, invece, sta a te motivarti adeguatamente. Probabilmente, questo è l’aspetto più difficile del lavoro da casa.

Un buon consiglio può essere quello di pianificare tutto per tempo, altrimenti non riuscirai più a capire dove ti porta il tuo lavoro, impedendoti di vedere il piano generale e gustarti l’entusiasmo per un lavoro ben fatto.

Per altri consigli, potresti trovare utile: “Lavoro: 5 modi per motivarsi al meglio

 

Stai pensando di cominciare un’attività o un lavoro da casa, ma ancora non sei sicuro della tua scelta? Per fugare gli ultimi dubbi puoi dare un’occhiata ad iMaster Imprenditività Job, un corso organizzato dal Millionaire Training Team che ti aiuterà a comprendere cosa vuoi ottenere dalla tua vita professionale e come ottenerlo. La versione gratis è disponibile a questo link: www.imasterjob.it/free

Gennaro Sannino

(Autore immagine:  Victor1558)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.