Abruzzo: fino a 50mila euro per le imprese agricole

Di
Tiziana Tripepi
22 Gennaio 2013

Finanziamenti in Abruzzo per il settore Agricolo. La notizia è apparsa sul bollettino del BURA del 18 gennaio scorso.

I bandi sono tre e prevedono la possibilità di richiedere un finanziamento a fondo perduto su progetti che vanno da un minimo di 10mila, a un massimo di 50mila euro.

Ma vediamoli insieme nel dettaglio.

Ammodernamento delle aziende agricole

Il primo bando è finalizzato all’ammodernamento delle aziende agricole, con lo scopo di accrescerne il rendimento economico, la qualità della produzione e la sostenibilità ambientale.

Riguarda gli interventi promossi dalle imprese che trattano prodotti minori, di nicchia e/o prodotti tipici.

Beneficiari dell’aiuto sono gli imprenditori agricoli nella forma di impresa singola o associata.

Il limite minimo di spesa ammissibile è pari a 10mila euro, il limite massimo a 50mila euro.

Diversificazione verso attività non agricole

Il secondo bando è finalizzato a incentivare la realizzazione di attività sociali in campo agricolo, servizi, piccolo commercio, turismo e investimenti in fonti rinnovabili.

Anche in questo caso, il limite minimo di spesa ammissibile per il calcolo dei contributi concedibili è pari a 10mila euro, quello massimo, a 50mila.

I soggetti beneficiari dei contributi sono i membri di aziende agricole familiari, intesi come membri familiari e non lavoratori agricoli.

Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese

Il terzo bando è volto a favorire lo sviluppo delle attività artigianali “tradizionali” e delle attività commerciali ed è riservato alle microimprese, anche di nuova costituzione, operanti nei settori Artigianato e Commercio, direttamente collegate alla produzione primaria agricola e forestale. Il progetto contribuisce, inoltre, alla creazione di nuove opportunità occupazionali in aree rurali.

I beneficiari sono le Microimprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiore ai 2 milioni di euro e che operano nei settori Artigianato e Commercio.

Valgono i limiti di spesa presenti nei due bandi precedenti.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande possono essere presentate:

[styled_list style=”check_list” variation=”blue”]

  • a partire dal 1° giorno successivo alla pubblicazione del bando sul BURA e fino al 60°  giorno successivo alla pubblicazione;
  • a partire dal 61° giorno successivo alla pubblicazione del bando sul BURA e fino al 90° giorno successivo alla pubblicazione.[/styled_list]

INFO al sito: http://www.terrepescaresi.com

 

Se abiti in Abruzzo e hai già scelto di operare nel settore agricolo, queste opportunità potrebbero aiutarti: affrettati e informati se puoi accedere ai contributi che la regione mette a disposizione. Se invece non sei ancora sicuro di ciò che vuoi fare nella vita o hai difficoltà a trovare un lavoro, visita la sezione gratuita del nostro iMaster “Trova il Lavoro che davvero vuoi”, un team di esperti ti suggerirà come fare.

Giuseppina Ocello

(Fonte Foto: Utente Flickr Gordon M Robertson)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.