A caccia di un’idea? Chiediti “Perché”

Di
Silvia Messa
24 Gennaio 2013

L’innovazione non è tanto una questione di conoscenza, quanto d’immaginazione: Einstein una volta disse che la sua più grande risorsa era l’immaginazione, non la conoscenza. La verità è che, se puoi pensare, puoi innovare.

Se sei in grado di chiedere il giusto “perché?” puoi cambiare il mondo.

Una volta afferrata la giusta intuizione, puoi sempre affidarti a degli esperti che capiscano come renderla effettiva. Questo è il pensiero di Dan Pallotta, esperto d’innovazione e social media, che porta una serie di esempi per suffragare la propria tesi. Eccone alcuni.

iPhone

Quando Steve Jobs vide per la prima volta la tecnologia multi-touch, la sua reazione fu: “Mio Dio, dovrebbero applicarla a un telefono”. Non ha realizzato tutta la tecnologia che c’è alla base. Ha “semplicemente” riconosciuto che uno schermo multi-touch avrebbe potuto creare un numero infinito di interfacce utenti per innumerevoli applicazioni. Addio, bottoni di plastica.

Un pianeta migliore

Uno dei problemi cui vanno incontro le auto elettriche è la loro scarsa autonomia. Non puoi pensare di usarla per lunghi tratti, perché dovresti fermarti ogni 200 chilometri per ricaricare la batteria, attività che occupa molto più tempo di un semplice pieno di carburante.

Shai Agassi, imprenditore israeliano che ha fondato Better Place, si è chiesto: “Perché non rimpiazzare la batteria in una stazione di scambio, piuttosto che ricaricarla?”

L’impianto pensato da Agassi è come un distributore di benzina vero e proprio ma, piuttosto che riempire il serbatoio, il cliente affitta una nuova batteria quando occorre.

Affitta auto e bici

Zipcar è un’azienda americana, i cui fondatori hanno deciso di portare nel proprio Paese l’idea del car-sharing, “rubata” agli europei.

A un certo punto della loro attività, si sono chiesti, “Perché le persone che hanno bisogno di un’auto dovrebbero viaggiare un sacco di miglia per affittarne una? Perché non lasciare che le persone diventino protagoniste del business e piuttosto che riportare l’auto noleggiata in un deposito, possano lasciarla in giro per la città?”.

I clienti di Zipcar possono individuare un’auto nelle vicinanze, attivando l’apertura delle portiere con un’app per smartphone.

Idea simile è nata dalle menti di Hubway, società di Boston che si occupa del noleggio di bici. Con una spesa di 70 dollari annui, si può diventare membri e ricevere una chiave elettronica. La chiave potrà essere utilizzata in ogni stazione Hubway per affittare una bici. Per restituirla, non avrai alcun bisogno di ritornare al deposito originario: potrai lasciarla nella stazione Hubway più vicina.

[youtube url=”http://www.youtube.com/watch?v=zhPjI584Apk” width=”560″ height=”315″ autohide=”0″]

 

Questi sono solo pochi esempi, che dimostrano una realtà fondamentale: se riesci a chiederti il giusto “Perché?” puoi costruire un gran business, non importa quanto complessa sia la tecnologia che c’è alla base. E magari puoi riuscire a cambiare il mondo.

L’imprenditivo è innovativo per definizione ed è alla continua ricerca di nuove soluzioni ai problemi di ogni giorno. Se vuoi essere imprenditivo, comincia a chiederti “Perché?”.

 

Se invece sei ancora indeciso sul tuo percorso lavorativo, è bene chiederti: meglio mettermi in proprio o trovare un lavoro gratificante? Per aiutarti nella scelta, il Millionaire Training Team ha realizzato un master sull’imprenditività dal titolo “Trova il lavoro che davvero vuoi”. Clicca qui per scaricarne la versione gratuita.

Gennaro Sannino

(Autore immagine: B Rosen)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.