Viviamo in una “realtà liquida” in cui la comunicazione si avvale di tanti media e attinge ad altrettanti linguaggi. Anche sul Web, il segreto è abbattere le barriere. Ecco il decalogo per migliorare la scrittura online.
Giornalismo, scrittura creativa e comunicazione sul Web sono ambiti destinati a fondersi. Dai giornalisti impariamo il modo di dare le notizie e separare i fatti dalle opinioni. Dagli scrittori copiamo le tecniche per appassionare e far sognare. Agli esperti di Seo rubiamo i trucchi per farci trovare dai motori di ricerca.
Per scrivere post più convincenti, vivacizzare i nostri blog e realizzare siti di impatto è possibile attingere anche da altri mondi. Ad esempio copiare la struttura in tre atti delle sceneggiature cinematografiche, farci ispirare dalla serialità delle fiction o utilizzare la musica e il racconto per immagini.
«È molto importante recuperare il valore della comunicazione orale in termini di immediatezza, freschezza, ritmo. E smetterla di pensare al registro scritto e orale come a due elementi distinti» spiega Piero Babudro, consulente nel settore della comunicazione digitale, che ha stilato un decalogo per migliorare la scrittura online:
- Armonizzare forma e contenuto.
- Porre attenzione al ritmo e al suono dei propri contenuti.
- Rendere il testo un’esperienza appagante, non una perdita di tempo.
- Mai scrivere di qualcosa che non si conosce.
- Rispettare il lettore, che ha il diritto di essere informato in modo trasparente.
- Non cedere alla tentazione delle frasi fatte.
- Non urlare.
- Costruire testi aperti, modificabili, remixabili.
- Mai perdere di vista il contesto della notizia.
La versione integrale dell’articolo è disponibile a pag. 70 del numero di Millionaire febbraio 2017.
Un altro elemento fondamentale sarebbe quello di porsi sempre allo stesso livello del lettore.
Bisognerebbe scrivere (quando il settore lo consente) in modo molto colloquiale ed informale, evitando di scrivere come se si stesse parlando dall’alto di una cattedra verso una platea posta in basso.
Raccontare sempre se stessi ed il proprio brand in modo umano ed in relazione all’argomento trattato.