Facebook: come gestire una pagina di successo. L’esempio Tassoni

Di
Redazione Millionaire
19 Novembre 2012

Chi non ricorda le splendide locandine pubblicitarie della Cedral Tassoni, azienda italiana che ha attraversato ben quattro secoli di storia del nostro Paese? Il suo prodotto chiave, la Cedrata (un cult, più che una bevanda) ha senz’altro stimolato il brand a esporsi in modo creativo sui social, in particolar modo su Facebook.

Proprio con Tassoni inauguriamo una rubrica dedicata alle pagine social aziendali più virtuose che attualmente vivono e interagiscono con gli utenti sul web: intervisteremo Community Manager e responsabili della comunicazione per capire ad esempio come gestire una fan page di successo, che linea editoriale seguire a seconda del prodotto da promuovere, gli obiettivi seguiti (ed eventualmente raggiunti) e quali attività collaterali e parallele attivare per portare avanti una campagna a 360°.

Cominciamo con Pietro Bonada, socio fondatore di Hub09 (http://hub09.it/) , Social Agency torinese che gestisce e crea strategie social per la fan page di Tassoni su Facebook.

Prima di entrare nel vivo, facci un identikit della pagina Facebook di Tassoni.

[blockquote align=”center” variation=”teal”]La pagina Facebook di Cedrata Tassoni (http://www.facebook.com/CedrataTassoni) sta per raggiungere i 70mila membri ed è nata spontaneamente, dalla passione dei fan per la storica bibita.

Non solo bevanda, ma anche icona di design, di stile, di un certo modo di vedere la vita, dal 2011 è diventata la voce ufficiale di Cedrata Tassoni sui social media. La pagina racconta la storia di un’azienda, la Cedral Tassoni, il forte legame con il territorio italiano e, in particolar modo, con il Lago di Garda, il gusto per il vintage e allo stesso tempo il coinvolgimento in progetti sempre nuovi, le partnership con il FAI e con Slow Food.

La pagina risponde inoltre a numerose domande sul prodotto dall’Italia e anche dall’estero, dove la curiosità per Cedrata Tassoni è sempre più forte. E chissà che presto il prodotto non sbarchi oltreoceano.[/blockquote]

Cosa c’è alla base della gestione virtuosa di una fan page (Interazione costante, apparato grafico consistente e originale, partnership con altre fan page) come quella di Tassoni?

[blockquote align=”center” variation=”teal”]Cedrata Tassoni su Facebook parla con un tono fresco e  frizzante (come la Soda!), ironico e positivo, garbato e mai urlato. Per noi e per il brand è importante non tradire mai la personalità e il tono di voce.

Ogni post deve portare con sé la freschezza di un sorso di Cedrata, deve riflettere il suo colore unico: la coerenza è fondamentale, altrimenti i fan si sentirebbero spaesati e traditi.

I post, solitamente quattro a settimana, aggiornano i fan su tutte le novità di casa Tassoni, fanno vivere loro gli eventi in diretta, rispondono con puntualità a domande, richieste, critiche.

E ovviamente l’aspetto visivo è fondamentale: la bottiglietta della Soda, il colore della bevanda, il tappo unico sono di per sé icone amatissime e dunque la pagina ne esalta il carattere e i colori.

E se si parla di fan: come non dare spazio alle foto e agli aneddoti, ai suggerimenti che condividono sulla pagina? La loro musa? La Cedrata.[/blockquote]

Quali sono i valori del brand e come si trasmettono su un mezzo come Facebook?

[blockquote align=”center” variation=”teal”]I valori di Tassoni sono appunto la genuinità – di gusto e di carattere – l’italianità, la coerenza.

Facebook è un palcoscenico privilegiato, non per “fare numeri” ma per far conoscere ed apprezzare il percorso storico della Cedral Tassoni, dal 1793 ad oggi, l’arte nella lavorazione degli agrumi, il legame con il territorio.

La pagina – accompagnando il restyling del sito internet – presto diventerà ancora più unica e ospiterà il Museo Tassoni: direttamente da Facebook ci si potrà immergere nella storia del prodotto e del marchio, tra storiche campagne di comunicazione e reperti fotografici di grande valore. Il patrimonio storico valorizzato dallo strumento moderno: un connubio ricorrente per Tassoni e un bel regalo per i fan.[/blockquote]

Tassoni è presente anche su altri social? Se si, quali?

Cedrata Tassoni è presente ufficialmente su Facebook. Per ora, anche senza una presenza ufficiale, Tassoni funziona molto su Instagram – la personalità un po’ vintage, la bottiglietta e il colore non possono che sposarsi alla perfezione con i filtri del social fotografico – e non appena la storica pubblicità (Quante cose al mondo puoi fare…) viene riprogrammata in tv… Twitter si scatenerà!

Giovanna Gallo

Giovanna Gallo è una Social Media Strategist, Digital PR e blogger freelance. Calabrese di nascita, vive e lavora a Torino da 4 anni. Specializzata in Giornalismo ed editoria, sul si occupa di attualità, costume e tv; collabora da 2 anni e mezzo con il settimanale Mondadori Tustyle. Su Twitter dice le cose migliori (seguila @gioska23) ma anche sul blog non scherza (www.giovannagallo.it) e ogni tanto dice cose serie (guest post su vari portali moda, beauty, Social Media Marketing e lifestyle).

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.