Il social market anticrisi

Di
11 Marzo 2013

Grazie al loro Emporio Solidale, oltre mille famiglie sotto la soglia della povertà hanno ricevuto gratuitamente a domicilio prodotti ortofrutticoli. Da poco è stato inaugurato il loro primo social market, un supermercato che permette a chi ne ha bisogno di acquistare prodotti a lunga conservazione a prezzi di costo.

L’associazione Terza Settimana, che opera nel Torinese, è una fucina di idee ed energie per dare sollievo ai tanti che sono stati stritolati dalla crisi economica.

Per saperne di più sulle loro iniziative abbiamo intervistato il presidente, Bruno Ferragatta.

Come nasce la vostra associazione?

Terza Settimana parte da un gruppo di insegnanti di religione (e non solo). Semplici cittadini che hanno messo in gioco tempo e competenze per arginare la deriva sociale determinata dalla crisi. Gente comune che ha deciso di agire, non di limitarsi a osservare».

Come vanno i vostri progetti?

Il primo progetto, l’Emporio Solidale, tradotto in numeri, ha significato finora 6.020 consegne gratuite, 60 tonnellate di frutta e verdura consegnate a famiglie disagiate, 4.800 ore di volontariato. Da poche settimane abbiamo inaugurato il secondo progetto denominato R.A.P. (Rete di acquisto partecipato). Una sorta di supermercato sociale che permette a chi ne ha bisogno di acquistare prodotti a prezzo di costo».

Chi sono i volontari?

La nostra esperienza è intergenerazionale, perché adulti e giovani sono chiamati a un medesimo intervento con le stesse responsabilità. Gli studenti (per motivi di studio) diradano maggiormente la loro presenza (quasi sempre quindicinale) ma con le stesse prerogative di responsabilità a cui sono chiamati i più adulti».

SONY DSC

 

Chi vi sostiene nelle vostre iniziative?

Imprese private che erogano a titolo gratuito 1.500 kg di prodotti ortofrutticoli, la Compagnia di San Paolo per finanziamenti e logistica, l’azienda delle case a edilizia residenziale pubblica per i locali dei negozio. E, infine, altri enti per le spese vive di carburante, assicurazione, utenze… Non prendiamo soldi pubblici».

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.