Invenzioni imprenditive: ecco Sugarì

Di
21 Gennaio 2013

«Essere imprenditivo significa osservare la realtà e capire quali sono i bisogni latenti delle persone».

Queste le parole di Antonio Quatraro, responsabile relazione esterne di De Bellis, azienda produttrice di zucchero e di accessori per bar di Acquaviva delle Fonti.

Antonio si occupa della comunicazione di un particolare dispenser di zucchero, Sugarì, che vuole unire l’utilità dell’oggetto a un modo tutto nuovo di fare pubblicità.

L’invenzione, coperta da un brevetto internazionale, nasce da un’idea dei fratelli, Domenico e Francesco De Bellis.

Siamo andati a intervistare Antonio per conoscere più da vicino Sugarì e la filosofia alla base del prodotto.

 

 

Cos’è Sugarì?

Sugarì è uno strumento che serve a erogare bustine con meccanismo a strappo, suddivise per singola tipologia (zucchero normale, di canna, dolcificante). Sulla parte frontale del dispenser (che verrà collocato sul banco del bar a diretto contatto con il cliente) è stato allocato un tablet da sette pollici che sarà usato per la messa in onda sia di banner statici, che di filmati.

Com’è stata la prima accoglienza del prodotto?  I primi esercenti a cui abbiamo mostrato Sugarì sono stati entusiasti. Dopotutto, avranno una serie di vantaggi anche economici, come sarà spiegato loro dai nostri consulenti alle vendite: potranno utilizzarlo per pubblicizzare anche i loro prodotti in modo immediato alla clientela. E il meccanismo a strappo eviterà la dispersione delle bustine di zucchero che spesso vanno letteralmente a ruba nei bar.

Come hai intenzione di proporre Sugarì sul mercato?

L’azienda posizionerà i dispenser nei migliori bar italiani. Sul fronte distributivo puntiamo alla copertura dell’intera Penisola, affidando a concessionari regionali e provinciali, le aree di competenza. Un primo test prenderà il via nei primi giorni di febbraio in Campania.

 

Qual è la chiave per ideare prodotti innovativi?

Innanzitutto, bisogna essere dei buoni osservatori e saper analizzare bene i mutamenti sociali. Poi provare a cambiare lo stato attuale delle cose. Bisogna sbagliare e riprovare. Stare fermi conduce solo alla stagnazione.

 

Questa la storia di Francesco e Domenico De Bellis che da veri imprenditivi hanno guardato avanti e non si sono accontentati (a tal proposito, leggi l’inchiesta sull’imprenditività di Lucia Ingrosso sul numero in edicola. Anche lì Antonio è tra i protagonisti).

INFO: info@sugari.ittel. 080.758567

Se vuoi imparare, come loro, a sfruttare le capacità imprenditive nel mondo del lavoro di oggi, accedi all’iMaster sull’imprenditività, realizzato dagli esperti del Millionaire Training Team. Al link puoi scaricare la versione gratuita!

Giancarlo Donadio

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.