La rivoluzione parte da una startup

Di
25 Marzo 2013

Un uomo solo può cambiare il mondo, con l’aiuto di tanti altri. Per riuscirci, un’idea ha bisogno di menti, cuori, competenze e partecipazione».

È la filosofia di Roberto Esposito, salernitano, 27 anni, blogger, startupper seriale e ideatore di Derev, il portale che promette di trasformare in realtà progetti innovativi. Come? Grazie alla condivisione sul Web e al crowdfunding.

Per realizzare Derev (contrazione di De Revolutione), Esposito ha ottenuto un finanziamento di 1,250 milioni di euro con cui ha fondato un’azienda con 15 dipendenti.

Cos’è Derev?

È una startup nata a luglio, una piattaforma che vuole offrire agli utenti gli strumenti per realizzare idee rivoluzionarie che cambiano il mondo, nel business, così come nella politica, nella musica, nell’arte … ».

Come funziona?

L’utente effettua la registrazione e fa partire la “sua rivoluzione”. Gli altri utenti possono seguirlo e finanziarlo con una campagna di crowdfunding».

Quanti persone sono registrate?

Il sito ha avuto numeri importanti da subito. Nella fase di prelancio, contavamo 100mila iscritti in pochi mesi».

Come hai convinto gli investitori?

[blockquote align=”center” variation=”blue”]Non mi piacciono i tentativi a vuoto. Perciò, prima di presentare l’idea, ho lavorato per un anno per perfezionare il prodotto, le strategie di marketing, scegliere i canali di comunicazione più adatti, il business model, mentre i miei cofounder sviluppavano la versione Beta.

Inoltre, ho detto agli investitori: “Questi sono i miei numeri: 4 milioni di fan su Facebook e quasi 600mila commenti al mio post da record. Questi sono alcuni dei progetti che ho realizzato senza spendere un centesimo (Ohkay, negozio on line di t-shirt e gadget , Crashdown, portale di informazione …) Immaginate cosa sono in grado di fare se voi mi date 1 milione di euro!”»[/blockquote]

 Raccontaci un progetto che è stato finanziato?

Per la ricostruzione di Città della Scienza, il polo culturale di Bagnoli, distrutto in un incendio».

Come ci guadagnate?

Tratteniamo una percentuale sul crowdfunding che va dal 3 al 9%. Se la campagna non raccoglie nulla, non c’è guadagno. Ci sono poi servizi aggiuntivi che offriamo a pagamento agli utenti: campagne di marketing, indagini di mercato, richieste di streaming on line».

La vostra è una startup innovativa al Sud. Quale il maggiore ostacolo?

Innanzitutto, una mentalità poco imprenditoriale: “Prenditi una laurea a trova un posto fisso”. Poi gli ostacoli burocratici qui come nel resto d’Italia. Ti faccio un esempio. Abbiamo richiesto la partita Iva a luglio, abbiamo dovuto aspettare fino a novembre. Poi, altri 4-5 mesi per una visura camerale. Insomma, l’ostacolo maggiore è la sproporzione tra i ritmi indemoniati di una startup e la lentezza della burocrazia».

Sei entrato nel guiness per il record mondiale di commenti su un singolo post della tua pagina facebook: 560mila. Come si fanno questi numeri?

Non c’è un segreto o un libretto di istruzioni. Ci sono piuttosto mesi di lavoro nell’ideazione e nella pianificazione di campagne e iniziative di marketing non convenzionali. Pensate in modo differente e fuori dagli schemi, lottate contro i luoghi comuni, non copiate. In breve, sorprendete e rendete la vostra idea appassionante».

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.