Lavorare da casa: tra sogno e crisi

Di
25 Febbraio 2013

Mentre studi autorevoli, tra i più recenti quello dell’Università di Stanford, dimostrano che lavorare da casa migliora le qualità delle prestazioni degli impiegati, in Europa solo l’8% degli occupati non ha bisogno di recarsi in ufficio per svolgere le sue mansioni.

L’Italia è il fanalino di coda: da noi la percentuale si attesta al 3,9, pari al 2% del Pil.

Diverse le ragioni di questo ritardo. Due le più evidenti: 1) gli imprenditori non scommettono sul lavoro da casa, perché hanno paura di perdere il controllo sui dipendenti; 2) le politiche governative premiano poco i lavoratori della categoria.

Insomma, sul nostro Paese pesa (forse) un certo conservatorismo nel mondo imprenditoriale nell’affrontare la questione, una volta per tutte.

Ma se l’Italia avesse ragione?

Ha destato molto scalpore nel mondo del lavoro la decisione di Marissa Mayer, 37 anni, Ceo di Yahoo!, di richiamare in ufficio tutti i teledipendenti impiegati dall’azienda.

L’ex Google, chiamata per risollevare le sorti del colosso, da tempo in declino, ha così motivato la sua scelta:

Bisogna creare spirito di gruppo se vogliamo che Yahoo! vinca le sfide che dovrà affrontare».

Giusto o sbagliato, siamo sicuri che il suo diktat avrà conseguenze al di fuori del gruppo.

E voi avete mai sognato di lavorare da casa?

Giancarlo Donadio

(Fonte foto utente flickr  Victor1558)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.