Sbagliare durante un colloquio di lavoro è, in fondo, molto semplice: basta una frase detta in automatico, una domanda infelice, e la tua partita è inevitabilmente persa. Non ci sono chance di giocare una seconda volta: il tuo interlocutore è così pieno di colloqui da fare che per lui è solo un sollievo averti fatto fuori. Pertanto, quando l’occasione arriva, specie se si tratta del tuo lavoro ideale, devi essere bravo a ridurre il margine di errore.
Come fare? Iniziare dalle tre frasi e dalle tre domande che NON devi in alcun modo dire e chiedere è senza dubbio un buon punto di partenza.
3 frasi da evitare in un colloquio
# Il mio ex capo è un imbecille
La prima regola dei colloqui è non parlare mai male dei capi delle tue precedenti esperienze di lavoro. È lo stesso errore che compie chi, al primo appuntamento, trascorre la serata a criticare il suo o la sua ex. Anche se il tuo ex capo è davvero un incompetente, non ti ha pagato gli ultimi stipendi e ti ha fatto fuori senza un preavviso, non devi mai cadere nella tentazione di parlarne male. Ciò perché il tuo interlocutore è interessato alla tua capacità di creare un clima sereno di lavoro, di risolvere i conflitti, e non a quella di criticare i supervisori.
# Odiavo il mio lavoro
Il tuo interlocutore ti chiede perché sei alla ricerca di un nuovo lavoro e tu gli rispondi con estrema sincerità che odiavi quello che facevi in precedenza. Niente di più sbagliato. Molto meglio ragionare con lui su quello che hai imparato nelle esperienze passate e sulla voglia che hai di sperimentare qualcosa di diverso.
# La vostra azienda è fantastica
Evita tutti quei commenti che possono risultare esagerati e peggio ancora falsi. Modera sempre il tuo entusiasmo per non sembrare immaturo o opportunista.
3 domande da non fare durante un colloquio
# Di cosa si occupa la vostra azienda?
Mai domanda fu così infausta! Chiedere informazioni che avresti facilmente potuto ottenere da Google crea una brutta impressione. Che è fatale in gran parte dei casi.
# Quale sarebbe il mio salario?
Non fare questa domanda, almeno non nel primo colloquio. Aspetta che sia il tuo interlocutore a parlartene. Si tratta di una questione di stile ed è importante che tu NON appaia come una persona interessata esclusivamente ai soldi.
# Che ne pensa di me?
Non essere impaziente. Non chiedere nulla sull’esito del tuo colloquio. Per capire se sei piaciuto o meno al tuo interlocutore potresti chiedergli se sono previste altre selezioni nel caso si superi la prima. Non si sa mai: potrebbe sbottonarsi ed anticiparti qualcosa!
Non c’è che dire: cercare un lavoro è già di per sé un lavoro. Occorrono una gran preparazione e un impegno costante.
Se cerchi un aiuto potresti richiedere, cliccando qui la versione free di iMaster Imprenditività/Job. Potrai testare la tua attitudine professionale e capire come iMaster può aiutarti.
IMaster è un percorso di formazione messo a punto da 11 esperti del settore, Virgilio Degiovanni e Stefano Santori in primis, disposti a darti una mano per trovare ciò che fa per te. Provalo gratuitamente e facci sapere se è utile al tuo scopo.
Giancarlo Donadio
(Fonte foto: utente flickr David Blackwell)