Lavoro: ecco 3 mestieri tra i più insoliti nel mondo

Di
Redazione Millionaire
23 Aprile 2013

C’è chi per lavoro legge la mente e fa spettacoli. Chi si occupa di prenotare il biglietto per la finale dei Mondiali, per esaudire i desideri del magnate russo di turno. Chi ancora lavora “scivolando” sulle piste di un parco acquatico. Abbiamo indagato sui segreti di tre tra le professioni più insolite del mondo.

1. Mentalista

Cosa fa? Metà mago e metà psicologo, studia i suoi interlocutori e adotta tecniche psicologiche per leggere la loro mente, indovinando particolari che a rigore di logica non potrebbe conoscere (nome di un familiare, un segreto nascosto…).

Come si diventa? C’è un Accademia ad hoc che provvede alla formazione. Iscrizioni da 450 euro più Iva.

Quanto guadagna? Alle prime armi si può lavorare per spettacoli ai matrimoni con un cachet di circa 100-200 euro a matrimonio, show presso convention aziendali a 500 euro.

La storia: Francesco Tesei, 41 anni,è un professionista del settore. Fa spettacoli in tutta Italia. Per seguire le sue orme afferma: «Bisogna studiare con passione, attingendo a psicologia e a tecniche di comunicazione, altrimenti c’è il rischio di appiattarsi in una sorta di spettacolo di magia».

2. Concierge (maggiordomo degli hotel)

Cosa fa? Assiste un ospite a 360 gradi, indicando gli eventi cittadini, riservando tavoli al ristorante, organizzando trasporti.

Come si diventa? Titolo di studio superiori per hotel blasonati, ma spesso è sufficiente un diploma alberghiero.

Quanto guadagna? Le retribuzioni si aggirano dai 1.300 euro ai 2.000 euro.

La storia: Svevo Borin, 30 anni, lavora come concierge presso il Bulgari Hotel di Milano: «Ai più giovani consiglio di frequentare un percorso di studi internazionale e coltivare relazioni in tanti ambiti diversi (negozi, musei, aziende di servizio…)» racconta a Millionaire.

3. Controllore di piscine e parchi acquatici

Cosa fa? È il responsabile degli impianti di una piscina, controlla l’acqua nelle vasche (cloro, ph, temperatura…), verifica la presenza e lo stato di strutture d’emergenza e sanitarie.

Come si diventa? È sufficiente una formazione professionale come “addetto agli impianti tecnologici”. I corsi costano 250 euro e sono organizzati da privati per conto della Regione.

Quanto si guadagna? Dai 2.000 ai 2.500 euro a stagione.

La storia: Tommy Lynch, 33 anni, inglese, è responsabile dei test di piscine e parchi acquatici per la catena britannica di resort First Choice Holiday: «Testare le piscine significa in realtà lavorare anche di inverno e quando fa molto freddo, tuttavia, c’è la parte divertente. Sono consapevole che se lasciassi questo lavoro, l’azienda non faticherebbe a trovare un sostituto» spiega a Millionaire.

Questo è un estratto dell’articolo di Maria Spezia, pubblicato su Millionaire di luglio/agosto 2012.

C’è uno di questi mestieri che ti piacerebbe fare? Scrivici perché qui!

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.