Due giorni (Fiera di Verona, 20 – 22 novembre) per capire come funziona oggi in Italia il mondo del lavoro, incontrare imprenditori, ascoltare storie di studenti e giovani che hanno avviato una nuova impresa.
Al via domani Job&Orienta, il Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, giunto alla 24esima edizione.
Oltre 150 convegni, dibattiti, workshop, con l’intervento di esperti dal mondo dell’economia, politica, cultura, e uno Youth Corner, ossia uno sportello informativo, a cui i partecipanti potranno rivolgersi per un primo orientamento e per costruire un percorso personalizzato di formazione o lavoro: «L’obiettivo principale della manifestazione è di favorire il dialogo tra il mondo della scuola e quello del lavoro, promuovendo da un lato le progettualità e gli strumenti concreti per un più efficace orientamento alle scelte formative e professionali dei giovani, e valorizzando dall’altro le migliori esperienze nazionali di alternanza scuola-lavoro, imprese didattiche…» si legge sul sito ufficiale.
Intitolato quest’anno proprio “Garanzia futuro: imparare lavorando”, l’evento sarà anche l’occasione per conoscere i dati di Unioncamere sui nuovi imprenditori under 35 di prima generazione relativi al primo semestre 2014, i dati sui titoli di studio più spendibili e i profili professionali più richiesti dal mondo del lavoro.
La manifestazione è a ingresso libero, ma prima bisogna registrarsi online su www.joborienta.info
JOB&Orienta è promosso da Veronafiere e Regione Veneto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
INFO: http://www.joborienta.info/it/joborienta/
Redazione