Pop, rock o metal: ecco la musica da ascoltare al lavoro

Di
Redazione Millionaire
2 Maggio 2013

Che musica ascolti mentre lavori? Pop, classica, rock, jazz, rap, ogni varietà di suono e ritmo può avere un effetto determinante sulla tua produttività e su quella del tuo team. Con l’aiuto di uno studio dell’azienda californiana di elettronica, Sonos, abbiamo indagato sul legame tra musica e lavoro.

Ecco cosa abbiamo scoperto:

 1. In ufficio

Per molti è solo causa di distrazione. Per altri è indispensabile. La musica in ufficio è utile, ma occorre saper scegliere quella giusta in relazione alle caratteristiche della tua attività:

a) Sei un creativo. Se il tuo ruolo consiste nel mettere la tua fantasia a servizio dell’azienda, la musica più adatta a te è la classica o la barocca. Generi che contribuiscono a stimolare la tua immaginazione e a placare l’ansia.

b) Lavori con i numeri. Calcoli su calcoli, il tuo lavoro è delicato con la distrazione pronta a giocare brutti scherzi. Per te la musica più giusta ha un suono sobrio, posato. Bene il pop come un jazz molto dolce. Da evitare punk e heavy metal.

c) Sei un programmatore. Qui hai bisogno di una musica che ti aiuti a restare concentrato e sveglio allo stesso tempo. Utili allo scopo, jazz e rock.

 2. In piedi

Qui la scelta si fa più complicata. Se lavori in piedi (commesso, barista, personal trainer…) devi tener conto dei tuoi gusti e di quelli dei tuoi clienti. Pertanto, vale una regola: attento a non utilizzare una musica che può infastidire, o peggio ancora, spaventare gli altri.

 a) Barista. Bene musica classica, pop, rock (leggero) e reggae. Da evitare rap, metal e punk.

 b) Commesso. Punta sulle ultime novità pop e rock. Scegli una musica molto ritmata che ti aiuti a trovare motivazione per tutta la giornata.

 c) Atleta/coach. Ritmo, ritmo, ritmo.Molto bene hip-hop, punk e rock per scatenare il movimento del corpo.

 3. Lavoro su ruote

Tassista, pony express, camionista, autista di bus. Varie sono le categorie di chi lavora su due, quattro, o diciotto ruote. Che musica ascoltare? Ecco qui:

 a) Su due ruote. Bicicletta o motorino, presta attenzione ai rumori della strada. Qui la musica può distrarti ed essere molto pericolosa.

 b) Su quattro ruote. È probabile che il tuo lavoro consista nel trasportare persone. Bene jazz, pop e colonne sonore e brani celebri del passato (anni 70 e 80 in primis).

 c) Su diciotto ruote. Qui il tuo lavoro prevede lunghe tratte in cui è necessario che tu sia sveglio e attento. Consigliabili musiche di grande ritmo: rock, metal, tecno.

 E tu che genere di musica ascolti sul lavoro? Ti aiuta a essere più produttivo? Commenta qui.

 Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.