Slowd: designer e artigiani a km zero

Di
7 Maggio 2013

L’artigiano non è scomparso, ma ha aperto la sua bottega sul Web. Qui incontra designer, pronti ad aiutarlo nella fase di progettazione, e un pubblico più selezionato che premia la qualità di un prodotto.

Sono diverse nella Rete le piattaforme che puntano a supportare l’artigianato oggi. Tra queste, una menzione merita Slowd (dall’inglese “slow” “lento” e “d”, iniziale di “design”), l’idea di due architetti, Andrea Cattabriga, modenese, 32 anni, e Sebastiano Longaretti, bergamasco 34 anni.

Nelle intenzioni dei fondatori, Slowd nasce per favorire la collaborazione tra designer e artigiani, bypassando i grandi gruppi aziendali e riducendo i passaggi della filiera produttiva:

Promuoviamo un design a km zero, in alternativa alla produzione di massa. I clienti della piattaforma possono scegliere uno dei progetti, sviluppati sulla piattaforma, e acquistarlo dall’artigiano Slowd più vicino alla loro abitazione» spiega Andrea.

Lo abbiamo intervistato.

Perché nasce Slowd?

Sappiamo quanto è difficile per un designer oggi vedere realizzato un progetto. D’altra parte, il piccolo artigiano non ha grosse vetrine per mostrare i prodotti. La piattaforma collega queste due figure, consente loro di incontrarsi e vincere la diffidenza, e collaborare. Risultato? Beni di qualità che vengono venduti a un prezzo accessibile, avvicinando il buon design e i piccoli artigiani alla gente comune».

Come funziona?

Il designer propone un’idea. L’artigiano può scegliere di produrla a sue spese e stabilisce un prezzo di vendita. Il 10% delle royalty sui pezzi venduti va al designer, il 2% all’artigiano che gode di un’autorialità sui progetti che prototipa gratuitamente. A noi va il 19%, ma abbiamo anche prodotti che ricarichiamo al 5%».

slowd_mr_zz-1

Quale tipologia di prodotti possono essere realizzati con la piattaforma?

Oggetti di arredamento (lampade, sedie, tavoli…) e ci stiamo affacciando anche sul tessile con borse e accessori».

Si paga per accedere al servizio?

No. Avviene tutto in forma gratuita»

Come avete finanziato l’idea?

Con 10mila euro, grazie all’intervento dell’incubatore modenese, oggi ribattezzato Knowbel. Il mese prossimo andremo nella Silicon Valley per cercare finanziatori privati e allargare il team di lavoro».

 slowd_s28_js-1

Come proseguirà il progetto?

Stiamo contattando una serie di fornitori con cui fare accordi per sconti su materie prime di cui potranno beneficiare gli artigiani della piattaforma per produrre i prototipi, ma anche prodotti al di fuori del nostro circuito».

INFO: http://www.strikingly.com/slowd-it

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.