Social network, non farti fare fuori – PARTE QUARTA

Di
Redazione Millionaire
9 Ottobre 2012

Come fare per non essere bannati dai social network?

Dopo Pinterest , LinkedIn  e Twitter, è l’ora di Facebook, il social network per eccellenza, che proprio la scorsa settimana ha raggiunto un importante traguardo: un miliardo di utenti.

Passiamo al dunque:quali sono le azioni da non commettere per evitare di infrangere le linee guida del social blu?

Rispetto alle precedenti tre puntate, questa volta non approfondiremo l’aspetto “spam”, ma analizzeremo altre azioni pericolose per la vita del nostro Account Facebook .

Regola numero uno: non creare falsi account

Proprio nelle scorse settimane, Mark Zuckerberg ha annunciato la lotta ai falsi account e ai falsi “Mi piace”. Si tratta di un principio che vale anche in altri casi: agire in questo modo significa ingannare le persone con le quali entriamo in contatto.

Regola numero due: non postare contenuti coperti da copyright

Se questa operazione viene ripetuta nel tempo, si rischia la disattivazione dell’account.

Regola numero tre: scegli correttamente il nome della tua fanpage

Tieni ben presente, innanzitutto, che il nome della tua pagina fan non può essere composto esclusivamente da un termine generico come “pizza” o “birra”. Inoltre, non è possibile inserire le lettere maiuscole in modalità differenti da quelle previste dalle comuni regole grammaticali. Evita, se non si tratta di acronimi, di metterne troppe o inventare nomi che siano esclusivamente scritti in maiuscolo.

Infine: non includere simboli, soprattutto se riferiti a un marchio registrato.

Regola numero quattro: fai buon uso dei dati degli utenti

Per effettuare la raccolta dei dati degli utenti, è necessario identificarsi come esecutore di questa operazione. È necessario, inoltre, ottenere il consenso dell’utente per l’utilizzo di queste informazioni. Un passaggio, quest’ultimo, che deve essere ripetuto in futuro, ogni singola volta che si intende riutilizzare questi contenuti.

Per la raccolta di queste informazioni non è possibile utilizzare strumenti automatizzati (come bot di raccolta, robot, spider o scraper) senza l’autorizzazione del sistema centrale (Facebook).

Regola numero cinque: attenzione alla tua copertina

Non includere chiamate all’azione. Un esempio: nella foto di copertina non puoi inserire promozioni o sconti, info di contatto della tua azienda, richiesta di “Like” o condivisione della foto.

Regola numero sei: usare le App di facebook per le promozioni

Per questa tipologia di azioni, l’utente ha la responsabilità della legalità della promozione. Nel concetto di “legalità” rientrano anche le regole ufficiali, le condizioni dell’offerta e i requisiti per la partecipazione.

Le promozioni su Facebook devono essere amministrate da Apps on Facebook.com su una pagina principale o su un’applicazione nella scheda di una Pagina. Queste promozioni devono rispettare dei requisiti.

Ne elenchiamo alcuni:

[styled_list style=”check_list” variation=”teal”]

  • esonero dei partecipanti da qualsiasi responsabilità;
  • dichiarazione che la promozione non è in nessun modo sponsorizzata, appoggiata o amministrata da Facebook, né associata ad esso;
  • il cliccare “Mi piace” a una pagina non deve mai equivalere alla registrazione automatica a una promozione;
  • mai usare Facebook per inviare una notifica ai vincitori (tramite messaggi, chat o post sulla bacheca).[/styled_list]

 

Con questa sesta regola chiudiamo il discorso Facebook. Appuntamento alla prossima settimana con la quinta e ultima puntata: si parlerà di Google Plus.

 

Danilo Di Bonito

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.