Trasforma un hobby creativo in un lavoro

Di
10 Gennaio 2013

Angela Pan aveva due passioni fin dai tempi della scuola: la fotografia e i viaggi.  «Fin dal liceo ho sempre saputo che l’unico spazio in cui avrei voluto stare tutta la vita era dietro una macchina fotografica in qualche parte remota del Pianeta».

Da questa consapevolezza parte la sua brillante carriera che le offre l’opportunità di viaggiare in innumerevoli posti e di collaborare con alcuni tra i più conosciuti giornali del mondo, tra cui il Washington Post.  E non è tutto. Il suo sito   è stato nominato tra i 100 migliori blog di viaggio al mondo.

Volete sapere come Angela è riuscita a trasformare il suo hobby in lavoro? Ce lo spiega lei stessa in un’intervista a Forbes.

Vediamo cosa possiamo apprendere dalla sua esperienza.

1. Ignora chi dice: «Non ce la farai mai!»

Angela racconta  come, all’inizio del suo percorso di fotografa, abbia incontrato molta gente che ha provato a farle cambiare idea e a indirizzarla verso una vita lavorativa più ortodossa:

Non perdere tempo con le foto se non vuoi diventare una morta di fame le dicevano.

Negli anni successivi non ha mai smesso di pensare a cosa sarebbe successo alla sua vita se li avesse ascoltati.

2. Cerca il tuo tratto distintivo

Come ogni altro prodotto che vince sul mercato anche i tuoi lavori artistici hanno bisogno di un’identità chiara.  Qualcosa per cui tu possa essere considerato un esperto.

Se ti piace disegnare elefanti blu sulle t-shirt assicurati di essere la persona che sa farlo meglio di chiunque altro sul mercato suggerisce Angela.

Ciò servirà a diversificare il tuo prodotto da altri simili. All’inizio non sarà facile identificare il tuo tratto distintivo e avrai bisogno di provarne più di uno per imbatterti in quello giusto.

3.  Fai tesoro delle critiche

Le persone ti daranno sempre la loro opinione sui tuoi lavori.  Angela consiglia di imparare a estrarre gli aspetti positivi anche nei pareri più negativi.

Non accettare passivamente un commento critico, ma fai domande su quello che si può fare per perfezionare il tuo prodotto.

Parti dalle persone vicine a te e solo in un secondo momento chiedi il parere di professionisti.

 4. Parla con le persone giuste

 Una volta che hai acquisito sicurezza in te stesso e nei tuoi lavori è il momento di fare il grande salto. Angela consiglia di procedere metodicamente scrivendo una lista di persone conosciute nel campo. Dopo aver incluso tutti i nomi utili alla causa prova a organizzare degli incontri per mostrare loro i tuoi lavori.

Questa è Angela e la sua testimonianza. Sono molte le storie di persone che, come lei, sono riuscite a trasformare il loro hobby creativo in un lavoro. Nei mesi scorsi abbiamo raccontato, ad esempio, le esperienze della stilista Camilla Vinciguerra e della cake designer Ela Tripodi Leggile se cerchi qualche spunto utile.

Se invece hai bisogno di qualche notizia più tecnica sugli obblighi fiscali da adempiere per fare del tuo hobby un’occasione di lavoro puoi leggere “Fai di un hobby il tuo lavoro”

 Giancarlo Donadio

(Fonte foto utente flickr Daniela Vladimirova)

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.