Trova lavoro…in rete

Di
Redazione Millionaire
19 Febbraio 2013

Riuscire a trovare lavoro in questo periodo è veramente difficile. Ecco perché è necessario conoscere e utilizzare quanti più canali di comunicazione possibili. Anche quelli improbabili.

In questa sede, abbiamo già parlato di come trovare lavoro sui social, quali strumenti twitter è meglio utilizzare per trovare un’occupazione e come condurre un colloquio su skype.

Oggi vogliamo parlare di un altro potente mezzo che può aiutarti a raggiungere il tuo scopo: fare rete.

Attenzione, non stiamo parlando di internet in senso stresso, ma di un insieme di pratiche che sei solito svolgere tutti i giorni: parlare col vicino di casa, mandare messaggi in chat, condividere notizie sui social network. Tutte azioni che ti permettono di creare una rete di relazioni.

Curare contatti nel settore in cui vuoi trovare lavoro può veramente fare la differenza in una situazione occupazionale che oggi appare nera.

Vediamo insieme alcuni suggerimenti per creare e usare al meglio la tua rete di contatti.

Non sottovalutarti

Ecco una verità che si è soliti dimenticare: si conosce molta più gente di quanta non se ne abbia memoria o di quanto non si pensi. Rifletti sul tuo ultimo lavoro: con quante persone sei entrato in contatto? Colleghi, partner, clienti. Quella potrebbe essere la tua prima rete, altamente settoriale, alla quale attingere per trovare lavoro.

Non si tratta di chiedere una raccomandazione. Si tratta di rimanere in allerta su tutti i possibili posti di lavoro liberi all’interno di quel settore. Riuscire ad occuparli, poi, dipenderà solo da te, dalla tua bravura e dalla capacità di condurre un colloquio ben fatto.

Stabilisci un contatto

Individuata la tua rete, entra in contatto con essa. Prima, però, focalizzati su cosa stai cercando e come raggiungerlo. Fissa la tua attenzione sui tuoi interessi. Chiedi informazioni specifiche: raggiungere un obiettivo è molto più semplice se hai una visione chiara di ciò che ti serve.

Concentrati sulle relazioni

Fare rete non è solo chiedere e ottenere informazioni. È un modo di relazionarsi con gli altri, non una tecnica per ottenere un lavoro o un favore.

Quando approcci alle persone, sii autentico. Non nascondere chi sei e le tue intenzioni. Infine, chiedi un consiglio, non un lavoro . Non fare in modo che i tuoi amici o i tuoi contatti sentano che li stai mettendo sotto pressione. Confidati, spiega loro la situazione che stai vivendo: se potranno aiutarti, lo faranno.

E soprattutto, rallenta. Non essere frettoloso, la creazione di una rete ha bisogno di tempo. E soprattutto, fai apprezzare agli altri il tuo valore: partecipa alle discussioni, fornisci consigli e pareri su argomenti inerenti al campo in cui vuoi trovare lavoro.

 

Trovi utili questi consigli? Ne hai altri da proporci?

Redazione

(Fonte Foto: Utente Flickr Highways Agency)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.