Un lab dove ognuno può costruire ciò che vuole

Di
Redazione Millionaire
1 Aprile 2014

Un posto dove costruire tutto ciò che si può immaginare. Il Mediterranean Fab Lab di Cava de’ Tirreni è uno dei più importanti laboratori di fabbricazione digitale in Italia. Chi ha un’idea ci si può rivolgere. Manda una e-mail, la sottopone al team del laboratorio, la progetta e la stampa:

Lavoriamo su tre fronti: formazione, corsi rivolti a studenti e professionisti su come usare le tecnologie della fabbricazione digitale. Consulenza per enti pubblici che utilizzano il nostro laboratorio per creare e testare nuovi progetti nell’ambito delle smart cities. E percorsi di accelerazione per imprese che vogliono sfruttare le opportunità del digitale e cambiare così i processi di produzione» spiega il responsabile Amleto Picerno Ceraso, 38 anni, architetto.

1.jpg

Nato a Cava de’ Tirreni, è uno dei massimi esperti di fabbricazione digitale in Italia. Si è formato tra la Spagna e gli Stati Uniti («all’estero ho ampliato le mie conoscenze sul fenomeno della stampa 3D e della fabbricazione digitale»). Tornato in Italia, oggi insegna all’ Istituto nazionale di architettura a Roma (Inarch).

In un anno di attività abbiamo organizzato più di centinaio di eventi di formazione. Si rivolgono a noi tante scuole: vengono i ragazzi che possono stampare dalla cover del cellulare di loro ideazione, al progetto per la tesi per un esame. Persone o aziende che lavorano a progetti nuovi. Come un packaging per prodotti alimentare che dialoga con il cliente: ti dice come conservare al meglio il prodotto, ti narra la storia dell’azienda…».

2.jpg

Un laboratorio di 4 giorni sull’abc della fabbricazione digitale costa intorno ai 300 euro:

Impari e metti in pratica. In quattro giorni, progetti un’idea e ne vieni fuori con un tuo prodotto. È un’opportunità di crescita professionale».

 

Quali sono gli scenari futuri della fabbricazione digitale?

A Barcellona, dove la disoccupazione giovanile è allarmante, c’è un progetto per creare fablab di quartiere. Ognuno potrà andare e stampare ciò che vuole. La rivoluzione è in corso e le aziende non devono perdere il treno, altrimenti rischiano di uscire dal mercato perché si affidano a processi di produzione vecchi. Alcuni grandi gruppi stanno già correndo ai ripari, puntando tutta sulla personalizzazione. Ikea, Lego, Nike, per esempio, offrono prodotti sempre più legati alle necessità del singolo cliente. Insomma, non più prodotti tutti uguali, pensati per una massa di persone. Poi ci sono scenari che sono solo intuibili. Un po’ come quando lo smartphone entrò in commercio: allora nessuno sentiva l’esigenza delle app, di cui oggi sembra nessuno possa fare a meno. Una rivoluzione simile attende il mondo della stampa 3D e di tutta la fabbricazione digitale».

5.jpg

INFO: http://www.medaarch.com/mediterraneanfablab/

Giancarlo Donadio

Vuoi saperne di più? Ecco il Kit di Creaimpresa…

Kit_Creaimpresa_FabLab_e_3D_Printing

http://www.creaimpresa.it/partner/aprire-fablab-3d-printing-store-pt.php

Clicca qui per scoprire come aprire un FabLab e 3D printing store…

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.