La diversity non è più un “nice to have”: i nuovi dati Cegos 2025 mostrano come inclusion, benessere e senso di appartenenza impattino direttamente sui risultati di team e aziende. Mentre le imprese italiane definiscono le strategie per il 2026, ecco i libri da conoscere – nuovi titoli in uscita e letture fondamentali del 2025 – per rimanere competitivi in un mondo del lavoro sempre più pluralista.
Basta parlare di Diversity & Inclusion come progetto “a margine” o tema da convegno: nel 2025 è diventata una metrica strategica, osservata con attenzione da manager, HR e imprenditori. A confermarlo sono i dati della Survey Cegos – Diversity & Inclusion 2025 (condotta nel 2025 in Europa, America Latina e Asia su 5.537 dipendenti e 438 manager HR di 10 paesi) che fotografano un mercato del lavoro in rapido cambiamento e un livello di consapevolezza mai così alto. Secondo il report, infatti, 1 dipendente su 3 ritiene che la discriminazione danneggi lo spirito di squadra, mentre l’81% degli HR desidera proseguire o accelerare la politica di Diversity & Inclusion della propria organizzazione, nonostante le tendenze sociali o politiche.
Non si tratta solo di percezioni. La survey mette in evidenza un punto chiave: esiste ancora un forte gap tra ciò che i vertici credono di comunicare e ciò che le persone vivono nel quotidiano. Se da un lato molte aziende dichiarano di avere programmi interni, dall’altro i dipendenti segnalano difficoltà nel sentirsi davvero ascoltati, rappresentati e valorizzati. Il risultato è che appartenenza, sicurezza psicologica e parità di accesso alle opportunità diventano le vere frontiere su cui le organizzazioni si stanno giocando la competitività.
Il dato più interessante riguarda però l’impatto sul business: le realtà che applicano con coerenza politiche di inclusione registrano livelli più alti di innovazione, collaborazione e produttività. In altre parole, la diversity non è più un tema “etico”, ma una scelta manageriale che influenza risultati e performance.
L’integrazione generazionale
Il 2026 si aprirà come un anno di ridefinizione strategica per le imprese. La Survey Cegos 2025 evidenzia come i lavoratori – soprattutto la generazione under 35 – considerino la cultura inclusiva un criterio decisivo nella scelta di un luogo di lavoro rispetto a un altro. Questo orientamento sta già influenzando i piani HR per i prossimi mesi, che dovranno passare da iniziative spot a modelli organizzativi più coerenti, trasparenti e soprattutto misurabili.
Uno dei cambiamenti più evidenti riguarda l’integrazione generazionale. Con team sempre più composti da Gen Z, Millennials e professionisti senior, le aziende dovranno creare spazi sicuri di confronto e processi che valorizzino prospettive diverse, evitando il rischio di fratture interne. Allo stesso tempo, l’ascesa dell’intelligenza artificiale nei processi di selezione e valutazione richiederà nuove competenze: capire come funzionano i bias algoritmici, monitorare l’equità dei sistemi e garantire che la tecnologia non amplifichi discriminazioni già presenti.
Il 2026 sarà anche l’anno in cui le imprese saranno chiamate a migliorare il proprio livello di psychological safety, cioè la sicurezza di poter esprimere idee e dubbi senza paura di giudizio o ritorsioni. Non si tratta di un concetto astratto: gli studi internazionali mostrano come la sicurezza psicologica influenzi direttamente innovazione, collaborazione e capacità di risolvere problemi complessi. In questo senso, la D&I diventa un abilitatore di performance.
E le aziende italiane? Per loro il 2026 rappresenta una sfida e una grande opportunità: tradurre in pratiche reali ciò che molte hanno già dichiarato nei propri valori. Significa misurare i risultati, formare manager capaci di riconoscere i propri bias, ripensare processi chiave come recruiting, onboarding e valutazione. Chi lo farà con continuità attrarrà talenti migliori, fidelizzerà i team e costruirà una reputazione solida in un mercato del lavoro sempre più competitivo.
Cosa leggere per restare allineati?
Mentre il dibattito sulla Diversity & Inclusion cambia passo e il 2026 si prepara ad alzare l’asticella delle aspettative, leggere con attenzione diventa un vero vantaggio competitivo. I leader che vogliono anticipare i trend possono farlo già ora: partite da due libri del 2025 segnalati da Forbes e mettete in agenda quattro titoli che arriveranno nel 2026. Letture che aiutano a comprendere come sostenere le persone, ripensare le politiche aziendali e costruire organizzazioni più eque e resilienti.
Eldercare: Helping Businesses Support Employees Who Are Caregivers
Scot Cheben (2025)
In un contesto in cui oltre 37 milioni di americani assistono un familiare anziano, Cheben mette a fuoco un tema spesso invisibile ma centrale per il benessere e la produttività dei team: il peso dell’“eldercare” nella vita lavorativa. Il libro mostra come sostenere i caregiver non sia solo un gesto umano, ma un investimento che riduce burnout, assenze e turnover, creando ambienti più stabili e collaborativi.
Reimagining Fairness: An Equity, Cultural Diversity, and Inclusion Competency Approach
Billy Vaughn (2025)
Vaughn supera l’idea delle “best practice” universali e propone un approccio sistemico che lega l’equità agli obiettivi di business. Con esempi concreti e una forte attenzione al contesto legale e culturale, il libro invita i leader a non limitarsi a iniziative simboliche ma a ripensare strutture e processi. E a capire come navigare l’ondata di backlash (sentimento di resistenza e critiche verso le politiche DE&I) che molte organizzazioni stanno sperimentando.
Quattro titoli da segnare per il 2026
Fixing Fairness: 4 Tenets to Transform Diversity Backlash into Progress for All
Lily Zheng (uscita: 13 gennaio 2026)
La maggioranza delle persone sostiene i valori della diversity, ma pochi percepiscono benefici concreti dai programmi aziendali. È qui che il libro interviene, offrendo un metodo per trasformare la frustrazione in iniziative più efficaci e misurabili.
How Equality Wins: A New Vision For An Inclusive America
Kenji Yoshino & David Glasgow (uscita: 17 febbraio 2026)
Il libro offre un percorso di riprogettazione della DEI, pensato per organizzazioni che vogliono restare fedeli ai propri valori senza esporsi a rischi legali o reputazionali. Utile per chi si muove in contesti polarizzati e deve comunicare l’inclusione in modo chiaro, pragmatico e orientato ai risultati.
Men At Work: The Roadmap To Gender Partnership
Jennifer McCollum (uscita: 3 marzo 2026)
Perché i progressi della leadership femminile rallentano, nonostante anni di programmi dedicati? La risposta, secondo l’autrice, è che manca un coinvolgimento pieno e responsabile degli uomini. Il libro racconta storie, dati e modelli che mostrano come la vera inclusione di genere passi da una partnership nuova, reciproca, che genera vantaggi per entrambe le parti.
Leadership in Neurodiversity and Neurodivergence
Marc Helmold & Malte Martensen (uscita: 27 aprile 2026)
Con il 15–20% dei lavoratori che si identifica come neurodivergente, la capacità di accogliere diversi modi di pensare diventa un tema competitivo. Helmold e Martensen colmano un vuoto tra ricerca accademica e pratiche aziendali, offrendo strumenti per assumere, valorizzare e far crescere talenti spesso sottoutilizzati.
Photo cover: iStock / dima_sidelnikov